Reti di Busto Arsizio approva la semestrale: crescita sostenuta dall’innovazione digitale
Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato, ha dichiarato: «Il mercato digitale e il ruolo crescente del settore ICT stanno spingendo le imprese verso una crescita guidata dall'innovazione"

Il consiglio di amministrazione di Reti, una delle principali aziende italiane nel settore dell’It consulting, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024, sottoposta a revisione contabile volontaria.
Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato, ha dichiarato che «Il mercato digitale, in costante evoluzione, e il ruolo crescente del settore ICT stanno spingendo le imprese verso una crescita guidata dall’innovazione. L’intelligenza artificiale, il cloud, la cybersecurity e la gestione dei big data stanno attirando sempre più l’attenzione delle organizzazioni, sia pubbliche che private, in Italia. Nonostante le sfide normative a livello nazionale e internazionale, Reti ha continuato a sostenere le aziende nel loro processo di digitalizzazione nel corso del primo semestre del 2024, collaborando anche con il Politecnico di Milano per promuovere la ricerca e l’innovazione. Inoltre, la società ha ampliato il proprio network di partner commerciali, firmando una partnership con il Fintech District e aderendo alla Camera di Commercio Italo-Germanica».
Paneghini ha sottolineato anche l’attenzione che Reti dedica al benessere dei propri dipendenti: il piano welfare aziendale ha potenziato i servizi di prevenzione e supporto per la salute fisica e mentale, introducendo una piattaforma di salute digitale per migliorare la copertura sanitaria. Anche i giovani talenti sono al centro delle iniziative di Reti, che attraverso progetti come Reti4School, coinvolge gli studenti in attività che li aiutano ad affrontare la trasformazione tecnologica e professionale del mondo moderno.
I DATI DEL SEMESTRE
Dal punto di vista finanziario, nel primo semestre 2024 il valore della produzione è stato di 15,94 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto ai 15,38 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita è stata trainata principalmente dalla linea IT solutions, che ha rappresentato il 59,25% dei ricavi totali, raggiungendo 9,43 milioni di euro. Anche l’Ebitda è aumentato del 4%, arrivando a 1,76 milioni di euro, con una marginalità dell’11,05%. L’Ebit è cresciuto del 5%, raggiungendo 1,13 milioni di euro, mentre l’utile ante imposte è salito a 1,05 milioni di euro, registrando un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Infine, l’utile netto del semestre è stato di 0,73 milioni di euro, in crescita dell’11% rispetto ai 0,66 milioni di euro del primo semestre 2023.
Il patrimonio netto al 30 giugno 2024 si è attestato a 8,64 milioni di euro, leggermente inferiore rispetto agli 8,72 milioni registrati al 31 dicembre 2023, principalmente a causa della distribuzione dei dividendi. L’indebitamento finanziario netto è aumentato a 4,72 milioni di euro, rispetto ai 3,98 milioni di euro di fine 2023, con disponibilità liquide che ammontano a 2,23 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.