Contro le violenze al personale sanitario la Polizia apre un presidio in ospedale a Gallarate
Da lunedì 7 ottobre attivo un posto di polizia all'interno dell'ospedale di Gallarate. Il Questore annuncia: "Stiamo lavorando per collegare la videosorveglianza direttamente con la nostra centrale operativa"

La scritta Polizia campeggia ben visibile e illuminata di fianco a quella del Pronto Soccorso. Un segnale chiaro per chiunque entrerà nell’Ospedale di Gallarate, dove da lunedì 7 ottobre è infatti attivo un ufficio delle forze dell’ordine. Un presidio che tutelerà utenti, pazienti e personale sanitario e che permetterà agli agenti di intervenire molto più velocemente rispetto al passato.
«Con il potenziamento degli organici delle forze di Polizia siamo felici di annunciare l’apertura del posto di Polizia a Gallarate a cui farà seguito a breve anche quello a Busto Arsizio», spiega il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello. «Questa è un’iniziativa importante nel solco di una serie di interventi per potenziare la sicurezza nelle nostre strutture sanitarie» spiega poi il Questore di Varese, Carlo Mazza, che anticipa: «L’apertura dei posti di polizia è un primo passo a cui ne farà seguito un altro in corso di definizione e cioè l’allacciamento dalla videosorveglianza dei Pronto Soccorso alla nostra centrale operativa, così da dare un collegamento diretto e aumentare la sicurezza».
Uomini e donne in divisa che quindi saranno più presenti nelle strutture sanitarie, rassicurando e prevenendo situazioni complicate. «La situazione in cui lavorano i nostri operatori è spesso faticosa, con accessi altissimi al Pronto Soccorso -spiega la direttrice dell’ASST Valle Olona, Daniela Bianchi-. Abbiamo già le telecamere e la vigilanza 24 ore su 24, ma sapere che abbiamo a disposizione la polizia è un elemento davvero importante per far lavorare con meno preoccupazioni il nostro personale». Una sicurezza che dovrebbe essere scontata ma che, purtroppo, non lo è. «Dispiace pensare che all’interno di un ospedale ci debbano essere degli agenti -riflette il sindaco di Gallarate, Andrea Cassani- ma purtroppo la situazione è questa. Un presidio ospedaliero che diventa quindi più sicuro e che così agevola operatori e pazienti».
E in effetti nella cronaca recente a Gallarate si sono registrati diversi episodi di violenza. I casi più eclatanti furono nel 2019 quando i parenti di un ragazzo che si suicidò in ospedale diedero in escandescenze, danneggiando e causando la chiusura del Pronto Soccorso per diverse ore e poi nel 2022 quando un uomo portato in ospedale a seguito di un incidente stradale aggredì a calci e pugni due infermieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.