Ecco a chi andrà la Ciocchina 2024, il grazie di Saronno a chi ha portato la città nel mondo
La cerimonia, come da tradizione, si terrà sabato 26 ottobre alle 16, nella giornata che precede la Festa del Trasporto, e si terrà in Sala Agostino Vanelli, la sala consiliare che sarà riconsegnata a giorni dopo i lavori di restauro

E’ stata presentata questa mattina in Comune a Saronno l’edizione 2024 della Ciocchina, la civica benemerenza che ogni anno viene assegnata a personalità, associazioni, aziende ed imprenditori che hanno dato lustro alla città, contribuendo a far conoscere il suo nome e i suoi prodotti nel mondo.
A presentare la nuova edizione e a svelare i nomi dei cinque assegnatari delle benemerenza, il sindaco Augusto Airoldi e la vicesindaco e assessore alla cultura Laura Succi.
La Ciocchina 2024 sarà assegnata all’Associazione Tramway, all’azienda Autotrasporti Fratelli Paleardi, all’Associazione Gap-Gruppo Amatori Podismo, a Maximiliano Marino maiorino e, in memoria, a Pietro Cattaneo.
La cerimonia, come da tradizione, si terrà sabato 26 ottobre alle 16, nella giornata che precede la Festa del Trasporto, e si terrà in Sala Agostino Vanelli, la sala consiliare che sarà riconsegnata a giorni dopo i lavori di restauro.
«Le nostre Ciocchine sono un po’ la versione saronnese degli Ambrogini d’oro di Milano – ha detto il sindaco Augusto Airoldi – e come gli Ambrogini vogliono essere il ringraziamento di tutta Saronno a chi ha dato lustro alla nostra città in Italia e nel mondo. Le candidature possono essere presentate dai cittadini, che raccolgono le firme per sostenere i nominativi presentati, oppure proposte dalla Giunta che poi sceglie tra tutte i cinque assegnatari che il regolamento della benemerenza prevede. La verità è che potremmo assegnarne 50 ogni anno, ma dobbiamo fare una selezione».
«E’ proprio questa la parte più difficile – ha aggiunto Laura Succi – ogni anno cerchiamo di toccare tutti gli ambiti, ma è davvero sempre un’impresa, perché la città esprime davvero tanto».
Quest’anno l’equilibrio trovato mette insieme il passato e il futuro della città, imprese e associazioni che insieme rappresentano una parte importante della vita cittadina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.