In dono all’ospedale Del Ponte di Varese un dispositivo per facilitare i prelievi di sangue nei bambini
Il Vein viewer è stato donato dal Lions Club Varese Giardino. Si tratta dell'ultima di una serie di donazioni fatte all'ospedale per sostenere l'attività di cura

Un dispositivo in dono Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria dal Varese dal Lions Club Varese Giardino. Grazie alla sfilata di moda che si è tenuta in aprile e ad altre attività benefiche, le socie dell’associazione, tutta al femminile, hanno comperato e consegnato all’ateneo un Vein Viewer portatile di ultima generazione. L’università lo mette a disposizione dell’Asst dei Sette Laghi in comodato d’uso gratuito, per i reparti di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale del Ponte
Il piccolo accessorio permette di visualizzare una proiezione sulla superficie cutanea della morfologia venosa periferica, consentendo agli operatori sanitari di localizzare subito la vena accessibile e posizionare correttamente l’ago senza dover ripetere l’operazione.
Il beneficio va ai pazienti che soffrono di più nel dover ripetere un’iniezione, come i bambini, oppure i soggetti con pareti venose particolarmente fragili e nel contempo, facilitando le operazioni del personale medico e paramedico. Si stima che riduca il numero dei tentativi di un’iniezione nel 65% dei casi e diminuisca del 50% i tentativi di accesso alle vene in pazienti al di sotto dei 5 anni.
I vantaggi sono stati spiegati dalla professoressa Silvia Salvatore che ha sottolineato il miglioramento della cura e dell’empatia verso i piccoli pazienti e i loro famigliari dato che riduce lo stress del momento terapeutico o diagnostico.
La Presidente del Lions Club Varese Città Giardino, Rosemarie Contu, ha rinnovato l’impegno a sostenere l’ospedale e i suoi professionisti nell’assistenza e nella cura. Una storia che risale negli anni, come ha ricordato la past President Alessandra Majorana elencando le donazioni eseguite: dal primo impianto cocleare impiantato dal dottor Burdo, alla realizzazione della Casa della Nutrice ( che poi ha modificato la destinazione), a un software per la verifica della qualità del latte materno fino all’ultima donazione di un ecografo palmare consegnato all’oncologia del professor Grossi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.