Passa in Consiglio Comunale a Varese la convenzione tra Provincia e Comune per la gestione dei parcheggi provinciali

L’accordo mira a migliorare l’efficienza dei parcheggi multipiano di via Trentini e via Daverio, il cui regolare uso è sempre più difficile da controllare da quando la Polizia Provinciale non è più coinvolta nel controllo della sosta

parcheggio provincia varese via trentini

E’ stata approvata nel consiglio comunale del 30 settembre la proposta di convenzione tra la Provincia e il Comune di Varese per la gestione dei parcheggi di proprietà della Provincia, in particolare quelli di via Trentini e di via Daverio. L’accordo mira a migliorare l’efficienza dei due parcheggi multipiano, il cui regolare uso è sempre più difficile da controllare da quando la Polizia Provinciale non è più coinvolta nel controllo della sosta: di fatto, le soste, che sarebbero a pagamento sono nel completo caos.

Come ha spiegato l’assessore Andrea Civati ai consiglieri, in base alla convenzione prevista con la presidenza della provincia il Comune si occuperà di far rispettare le regole di parcheggio, mentre le spese di gestione dell’immobile, dalla raccolta rifiuti alla manutenzione, resteranno a carico della Provincia. I proventi derivanti dai parcheggi saranno ripartiti con una quota del 60% per la Provincia e del 40% per il Comune.

La proposta è stata approvata senza voti contrari: sono stati infatti 25 i voti favorevoli e 7 gli astenuti, ma che ha avuto un consistente dibattito soprattutto in merito a un Ordine del Giorno proposto dal consigliere di minoranza Emanuele Monti (Lega) che proponeva parcheggi calmierati per i dipendenti della Casa di Comunità.

Durante la seduta, infatti, Monti ha presentato l’ODG chiedendo che un numero congruo di posti auto fosse destinato gratuitamente o a tariffa calmierata ai dipendenti della vicina Casa di Comunità di via Monte Rosa «Anche solo una decina, per dimostrare un giusto riconoscimento ai sanitari che li si spendono». Una questione che si trascina dalla questione parcheggi all’ospedale del Pnte e all’ospedale di Circolo, ma che in questo caso subisce ulteriori complicazioni: «Siamo in costante colloquio con ASST Sette Laghi per la questione dei parcheggi nelle strutture sanitarie, quindi siamo disponibili sempre a trattare – ha sottolineato l’assessore – Qui però ci sono delle ulteriori complicanze, dovute al fatto che ci sono molti altri servizi ugualmente vicini: dalla provincia alla questura, alle scuole superiori intorno, che potrebbero reclamare lo stesso diritto, se noi lo concediamo alla casa di comunità».

L’ordine del giorno, che è stato anch’esso votato dal consesso, è stato però respinto a maggioranza, con 13 voti favorevoli e 19 contrari.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 03 Ottobre 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.