Si cercano gli “azzatesi dell’anno”, aperte le candidature per il Premio Boeu da ‘Za
L'amministrazione comunale per il secondo anno consecutivo propone il premio ai cittadini che si siano impegnati per il paese. Ma saranno i cittadini stessi a suggerire nomi e motivazioni: ecco come fare

Il Comune di Azzate ha aperto le candidature per l’assegnazione delle benemerenze civiche del 2024, il “Premio Boeu da ‘Za”, un riconoscimento che rende omaggio all’impegno e al contributo dei cittadini di Azzate. Istituito solo un anno fa, il premio, “Bue di Azzate”, è un omaggio affettuoso alla storia del borgo. Simbolo di determinazione, il soprannome evoca le sfide quotidiane dei cittadini, un tempo affrontate lungo le faticose salite del paese con i buoi al seguito. Un’eredità di spirito e resilienza che continua a essere tramandata con orgoglio. (foto dalla pagina Facebook del Comune di Azzate)
La grande novità di quest’anno è che saranno gli stessi cittadini a suggerire i candidati al riconoscimento. “Solo chi vive e contribuisce ogni giorno alla vita del paese conosce davvero chi merita di essere premiato”, ha sottolineato il vicesindaco Giacomo Tamborini. Questa scelta vuole promuovere un coinvolgimento diretto e far emergere figure che, anche se poco conosciute, hanno migliorato la qualità di vita ad Azzate con il loro impegno”.
Come proporre una candidatura
Tutti gli abitanti potranno presentare una candidatura indicando il nome della persona e una motivazione dettagliata sul contributo dato alla comunità. Le segnalazioni, accompagnate da una descrizione significativa, potranno essere inserite nella cassettina predisposta in Biblioteca Comunale (durante gli orari di apertura) dalla prossima settimana o via mail all’indirizzo biblioteca@comune.azzate.va.it
A gennaio saranno assegnate cinque benemerenze, scelte dalla giunta comunale sulla base delle proposte ricevute. “L’anno scorso la selezione era curata direttamente dalla giunta. Oggi vogliamo che siano i cittadini a dare voce a chi ha reso Azzate speciale, per una maggiore inclusività e per valorizzare tutto il nostro straordinario capitale umano”, ha concluso Tamborini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.