Verrà presentato nella Basilica di san Vittore a Varese il libro sulla storia di Domenichino Zamberletti
L'incontro lunedì 21 ottobre nella Basilica di San Vittore: il libro di Carla Tocchetti “Domenichino del Sacro Monte di Varese” verrà introdotto dal prevosto, dall'arciprete del Sacro Monte e dal responsabile del Servizio per la Cause dei Santi dell’Arcidiocesi Monsignor Ennio Apeciti

Verrà presentato lunedì 21 ottobre nella Basilica di San Vittore a Varese il libro di Carla Tocchetti “Domenichino del Sacro Monte di Varese” (240 pp., editore Macchione) sulla vita del “santo bambino” (ma in realtà non ancora nemmeno beato) che ha albergato nel borgo di santa Maria del Monte e ancora ora riposa.
Nato da una ricerca negli archivi storici che ha portato a testimonianze inedite, e da una esperienza di narrazione teatralizzata proposta dall’autrice nei mesi scorsi a Sacro Monte di Varese, il libro si propone di essere un importante testo di riferimento per chi vuole conoscere le più significative vicende che hanno accompagnato la figura di Domenichino in vita e dopo la morte.
Domenichino Zamberletti (1936-1950), nato a Sacro Monte di Varese, ha testimoniato infatti con la sua breve esistenza un modello di vita e fede che ha appassionato negli anni migliaia di fedeli, che non hanno mai smesso di rivolgersi a lui chiedendo intercessione per grazie piccole e grandi.
Senza dimenticare la scrittrice Maricilla Piovanelli, autrice dell’unica biografia originale su Domenichino risalente al 1951, il libro della Tocchetti pone al centro della narrazione, per la prima volta, anche fatti e personaggi avvolti sinora da un velo di oblio. Una prospettiva attualizzata, che verte su alcuni personaggi illustri, veri protagonisti del Novecento, impegnatisi in prima persona per trasmettere ai posteri il potente racconto del ragazzino morto a tredici anni in concetto di santità. Una storia a cui fa sempre da sfondo il cammino per la beatificazione di Domenichino, evento auspicato dai moltissimi che in settantaquattro anni dalla morte non hanno mai smesso di venerarne la memoria.
La serata è introdotta da una serie di interventi di grande importanza ecclesiastica: dopo benvenuto del Prevosto di Varese Monsignor Gabriele Gioia e il saluto dell’arciprete del Santuario di Sacro Monte Monsignor Eros Monti, è previsto infatti l’intervento del responsabile del Servizio per la Cause dei Santi dell’Arcidiocesi Monsignor Ennio Apeciti da Milano.
Luisa Oneto, direttrice della Compagnia e Scuola di Recitazione Splendor del Vero, leggerà alcuni passi del volume, ed è previsto anche un accompagnamento di musica sacra eseguito dal Maestro Davide Paleari per organo, lo strumento che Domenichino suonava con un talento sorprendente per la sua età.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.