Al Teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio arriva il muscial “Ja’Far, la storia mai raccontata di un gran visir”
Sabato 23 novembre lo spettacolo è presentato dalla compagnia Didisì Musical, che ogni anno riesce a coinvolgere nuovi talenti, favorendone la crescita artistica
Sabato 23 novembre alle ore 20.45, presso il Teatro San Giovanni Bosco a Busto Arsizio, andrà in scena il musical “JA’FAR, la storia mai raccontata di un gran visir”.
Lo spettacolo è presentato dalla compagnia Didisì Musical, giovane realtà sempre più presente nel panorama artistico e musicale della Provincia di Varese, che ogni anno riesce a coinvolgere nuovi talenti, favorendone la crescita artistica.
Lo spettacolo, andato in scena per la prima volta lo scorso 26 ottobre a Olgiate Olona col tutto esaurito, è un’originalissima rivisitazione del classico Disney Aladdin, con un inaspettato ribaltamento di prospettiva: questa volta il cattivo della storia non è più lo stregone, ma un giovane ladro – playboy senza scrupoli. Un musical sopra le righe, capace di conquistare il pubblico attraverso una comicità sempre vivace, musiche originali e personaggi difficili da dimenticare.
«È stato emozionante portare in scena un musical originale su Jafar, ispirato allo stile delle produzioni off-Broadway. Con questa nuova interpretazione di un classico, siamo riusciti ad avvicinare un vasto pubblico a un’esperienza teatrale fresca e innovativa. Portare sul palcoscenico la prospettiva ribaltata di un cattivo che tutti, da bambini, abbiamo amato odiare, è stato stimolante e sfidante» ha dichiarato Giulia Pissetti, Presidente dell’associazione Didisì Musical, al termine della serata «I giovani talenti del cast hanno affrontato la sfida con straordinario entusiasmo e impegno, rendendo unico e indimenticabile lo spettacolo».
Attrici e attori della compagnia sono stati supportati nella realizzazione dello spettacolo da un team affiatato e consolidato composto da Giulia Pissetti (coreografa), Carlo Piotti (preparatore vocale), Alessandro Molteni (direttore artistico), Fabio Barcaroli (regista) e Alessia Cotardo (coreografa).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.