Luca De Biase a Glocal con “Apologia del futuro”, costruire il domani tra responsabilità e opportunità
L'autore presenterà il nuovo libro nella Sala Varese Vive giovedì 7 novembre con inizio alle 18 e 45. Un viaggio multidisciplinare per liberare il futuro da pregiudizi e narrazioni deterministiche
 
																			
                        
						
						
						
						Il nuovo libro di Luca De Biase, “Apologia del futuro” (Luiss), è un invito esplicito a non cadere nella trappola di considerare il futuro come una dimensione unica, predeterminata e inevitabilmente negativa. Cedere a questa convinzione sarebbe un grave errore, risultato di una narrazione che spesso tende a consolidare un potere statico e limitante.
Secondo De Biase, non esiste un solo futuro ma una pluralità di futuri potenzialmente realizzabili. Dobbiamo quindi proiettarci in avanti immaginando un mondo che possa giovare tanto al pianeta quanto all’umanità. Il futuro, infatti, non è predeterminato ma si costruisce giorno dopo giorno, attraverso scelte mirate, consapevoli e quindi responsabili. «Apologia del futuro è multidisciplinare come la vita e riesce a sintetizzarne la complessità in modo avvincente, offrendo una visione chiara delle opportunità e dei rischi che ci attendono», dice l’economista Alec Ross, citato in esergo dall’autore.
De Biase sostiene che in tema di futuri esistono “undici certezze”, tra cui l’idea che «i futuri vanno progettati». Il concetto di «design dei futuri» non è uno slogan, ma un metodo empirico per studiare l’avvenire attraverso l’analisi delle possibili alternative. Per affrontare la complessità di questo tema, De Biase offre una mappa che guida il lettore nelle tre parti del libro, ponendo alcune domande di fondo: perché studiare i futuri, come studiarli e come progettarli. Avere una visione critica è fondamentale per leggere i fatti in prospettiva, poiché «prevedere il futuro è un gesto di potere. Immaginare i possibili futuri per abilitare decisioni consapevoli e un atto di liberazione. Dimenticare il futuro è una resa senza condizioni».
“Apologia del futuro” è un saggio denso e multidisciplinare, difficilmente classificabile in una sola categoria. È un’opera che attinge alla sociologia e all’economia, arricchita da riflessioni filosofiche necessarie per elaborare un pensiero critico sulla variabile del tempo. Le domande che Luca De Biase pone al lettore sono numerose, ma più che fornire risposte definitive, egli propone percorsi culturali che aiutano a sfuggire alla manipolazione di chi afferma di conoscere il futuro. Essere cittadini informati è la chiave per non essere colti di sorpresa da ciò che il domani ci riserva.
___________________
L’autore presenterà il nuovo libro nella Sala Varese Vive giovedì 7 novembre con inizio alle 18 e 45. Un viaggio multidisciplinare per liberare il futuro da pregiudizi e narrazioni deterministiche
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
						 
   
  






 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.