A Glocal un incontro che esplora le strategie per raccontare efficacemente la crisi climatica
Il cambiamento climatico è una sfida globale, ma anche una realtà locale. Come può il giornalismo tradurre dati complessi in storie che informano e ispirano all’azione? Appuntamento per sabato 9 novembre alle ore 11.00 al Salone Estense di Varese

Giunto alla sua tredicesima edizione, Festival Glocal torna a Varese dal 7 al 10 novembre 2024, pronto a coinvolgere giornalisti, esperti e pubblico in un dialogo aperto sulle sfide del giornalismo contemporaneo. Organizzato da VareseNews, il festival esplora i cambiamenti dell’informazione, con un’attenzione particolare per le dinamiche locali e i nuovi strumenti tecnologici. Quest’anno, l’intelligenza artificiale sarà tra i temi centrali, con panel e incontri volti a indagare come l’AI stia trasformando le redazioni e il giornalismo.
Raccontare la crisi climatica: dati, narrazioni e impatto locale
Il cambiamento climatico è una sfida globale, ma anche una realtà locale. Come può il giornalismo tradurre dati complessi in storie che informano e ispirano all’azione?
Il panel “Raccontare la crisi climatica: dati, narrazioni e impatto locale” realizzato in collaborazione con Anso e in programma per sabato 9 novembre alle ore 11.00 al Salone Estense esplorerà le strategie per raccontare efficacemente la crisi climatica, con un focus sulla crisi idrica e sull’impatto locale.
L’incontro, moderato da Andrea Camurani (giornalista VareseNews), vedrà la partecipazione di Giacomo Di Girolamo (direttore Tp24), Ornaldo Gjergji (datajournalist, OBC Transeuropa).
Perché è importante raccontare il cambiamento climatico a livello locale?
In un contesto in cui i dati sul clima spesso sembrano distanti o difficili da interpretare, il ruolo dei media locali diventa cruciale per trasformare i numeri in storie comprensibili e di impatto. Si parlerà di come il cambiamento climatico stia già influenzando i territori, dall’aumento delle temperature ai fenomeni meteorologici estremi, e di come il giornalismo possa (e debba) raccontare queste sfide per sensibilizzare i cittadini e incoraggiare un cambio di prospettiva.
Attraverso esempi concreti e strumenti pratici, i relatori discuteranno l’importanza di un giornalismo basato sui dati, la necessità di narrazioni coinvolgenti e il ruolo fondamentale dei media nel promuovere la consapevolezza e l’azione per un futuro sostenibile.
Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.