Un corso di Cislago Cuore per formare all’uso del defibrillatore persone cieche e ipovedenti
Sabato scorso si è svolta la prima giornata formativa all'Istituto nazionale ciechi e ipovedenti di Milano. Il progetto è stato realizzato dall'associazione di Cislago in collaborazione con AAt 118 Milano Metropolitana e con il patrocinio di Areu Lombardia

E’ partito nei giorni scorsi un interessante progetto di Cislago Cuore per la formazione all’uso dei Dae – i defibrillatori semiautomatici – di persone cieche o ipovedenti.
Sabato scorso si è svolta la prima giornata formativa all’Istituto nazionale ciechi e ipovedenti di Milano. Il progetto è stato realizzato dall’associazione di Cislago in collaborazione con AAt 118 Milano Metropolitana e con il patrocinio di Areu Lombardia.
Gli istruttori di CislagoCuore insieme a quelli di Aat Milano hanno utilizzato una modalità creata a hoc , con un manuale sulle pratiche di rianimazione cardiopolmonare in formato ebook che è stato inviato ai partecipanti, teoria “tattile” e pratica con un istruttore per ogni partecipante al corso.
«La disabilità è una risorsa non un limite – spiega il responsabile del corso – Nelle persone con disabilità visiva abbiamo uno straordinario sviluppo delle altre facoltà sensoriali che, in assenza o riduzione della vista, diventano strumenti essenziali di percezione della realtà circostante. Queste facoltà sensoriali hanno un potenziale di sviluppo molto ampio generalmente non raggiungibile dalle persone normo-vedenti. L’insegnamento e la didattica rivolti alle persone con questa disabilità, si fondano proprio sullo straordinario sviluppo del tatto e dell’udito: la maggior parte delle tecniche (massaggio cardiaco, posizionamento piastre, manovre di disostruzione) si basano infatti, sull’individuazione di punti specifici. Riteniamo quindi che, non vedenti e ipovedenti, possano essere, per la rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio di defibrillatore semiautomatico/automatico esterno (che oltre ad illuminarsi emette un suono), un’autentica risorsa, fondamentale per la società civile e i principi di inclusione».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.