Un dono di bellezza per dire “NO” alla violenza sulle donne
Messaggi di bellezza, sostegno, forza, amore, rispetto, libertà e coraggio preparati dai bambini e dai ragazzi delle scuole dell’Istituto Comprensivo Campo dei Fiori di Comerio e da diverse associazioni e realtà del territorio consegnati lunedì 25 novembre
Sono stati consegnati i circa 2800 biglietti con messaggi di bellezza, sostegno, forza, amore, rispetto, libertà e coraggio preparati da bambini e ragazzi delle scuole dell’Istituto Comprensivo Campo dei Fiori di Comerio e da diverse associazioni e realtà del territorio in occasione della giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, lunedì 25 novembre.
Galleria fotografica
Nelle case di Barasso, Casciago, Comerio e Luvinate sono recapitate le pergamene con un messaggio particolare: “GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Oggi scuole e associazioni del territorio, persone grandi e piccole, hanno scelto di unirsi per donare messaggi d’amore, rispetto, gentilezza e libertà. Perché il vero amore è libero, gentile e MAI violento. In particolare questo messaggio lo dedichiamo a te…”, accompganato da disegni, frasi, poesie ideate dagli alunni delle scuole del territorio (le scuole materne di Casciago, Morosolo, Barasso, Comerio e Luvinate, le primarie di Casciago, Morosolo, Luvinate e Comerio, le scuole medie di Casciago e Comerio), ma anche da associazioni e realtà che si occupano di bambini, di ragazzi e di mamme come la Somsart Comerio, la Cooperativa Il Millepiedi, il Villaggio del Fanciullo, la casa di riposo di Morosolo e la Comunità “Il pezzettino”. Il tutto con il patrocinio dei quattro comuni coinvolti.
Le pergamene sono state preparate e consegnate anche al quinto piano dell’ospedale del Ponte di Varese, nel Day Center Oncoematologico, grazie all’adesione all’iniziativa della Fondazione Giacomo Ascoli. La secondaria Fermi di Comerio ha distribuito le pergamene venerdì attraverso gli esercizi commerciali di Comerio.
«Troppo spesso, anche nella giornata Contro la violenza sulle donne, sentiamo parlare unicamente di violenza e dolore, raramente si pone l’accento su un’alternativa possibile che invece ci sensibilizzi sul rispetto che si può diffondere grazie a gesti di gentilezza, amore autentico e che promuovano la libertà individuale – continuano gli organizzatori dell’evento, educatrici, educatori, insegnanti, professoresse e professori delle scuole promotrici -. Attraverso il “dono” di un biglietto scritto a mano, accompagnato da “bellezza” ( il disegno, l’origami, ecc…) i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine, gli adulti diffonderanno la consapevolezza che un semplice gesto può donare un sorriso, far sentire meno soli, sensibilizzare le persone su temi importanti. Essere insieme a farlo è la forza che permette di arrivare a tante persone».
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.