Il Pd in consiglio regionale protesta: “Quella sui ristorni è una norma ad personam contro Varese”
I consiglieri regionali Samuele Astuti e Angelo Orsenigo hanno presentato un ordine del giorno per chiedere a Regione Lombardia di opporsi a modifiche normative che penalizzano i comuni di confine
La battaglia per i diritti dei frontalieri approda anche in Consiglio regionale, dove in questi giorni è in discussione il bilancio di previsione. e di ribadire gli impegni assunti in precedenza sul tema delle risorse derivanti dal lavoro frontaliero in Svizzera.
In particolare, i dem puntano il dito contro una misura iniqua: la tassa sanitaria per i cosiddetti “vecchi frontalieri” su cui il governo insiste, presentando un emendamento alla legge di Bilancio 2025 che, per l’impossibilità di avere dalla Svizzera i nominativi di questi lavoratori, minaccia di raddoppiare il prelievo fino a 400 euro mensili, qualora non si dichiarino. «L’accordo del 2020 ha mantenuto per i vecchi frontalieri il sistema dell’imposizione unica in Svizzera e non prevede che le autorità elvetiche ne forniscano i nominativi all’Italia: ora si vorrebbe che fossero loro ad autodenunciarsi all’assessore Bertolaso per dare alla sanità lombarda le risorse che il governo non fornisce. Questa imposizione – sottolineano Astuti e Orsenigo – è in contrasto con l’accordo italo-svizzero del 2020, e rappresenta un aggravio ingiustificato per i lavoratori e i comuni. Chiediamo innanzitutto che questa norma venga soppressa e che la Regione esprima con forza il proprio dissenso».
«Un’altra misura contro cui ci opponiamo con forza – proseguono i dem – è la proposta di elevare al 4% il limite del rapporto frontalieri/residenti per l’accesso diretto dei comuni alle risorse delle compensazioni finanziarie. Dopo la levata di scudi dell’associazione dei comuni di frontiera, il centrodestra al governo ha proposto di riportare al 3% i comuni sotto i 15mila abitanti, trasformandola così in una norma, per così dire ‘ad personam’ contro il comune di Varese».
«La Regione deve intervenire – aggiungono – affinché il Governo e il Parlamento rispettino i patti assunti con i comuni di confine e le organizzazioni dei frontalieri. Inoltre, bisogna evitare di introdurre vincoli che limitino l’autonomia dei comuni nell’utilizzo delle risorse, costringendoli a destinarle a finalità predefinite e non legate alle reali esigenze locali. Il centrodestra parla tanto di autonomia differenziata, potrebbe intanto iniziare a non colpire la capacità decisionale dei comuni».
Infine, i consiglieri chiedono che nel bilancio regionale 2025-2027 vengano individuate risorse adeguate per garantire i servizi sanitari nelle aree di confine e affrontare le conseguenze socio-economiche delle crisi aziendali. «Tutto questo – concludono – senza gravare ulteriormente sui lavoratori frontalieri e senza introdurre vincoli penalizzanti per i comuni, mantenendo invece un dialogo aperto e trasparente con gli enti locali e le organizzazioni dei frontalieri».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.