La notte porta la neve: “Sul Varesotto possibili nevicate fino a 400 metri di quota”
Nelle prossime ore previsto un brusco calo termico con nevicate che potrebbero spingersi fino a 400 metri di quota. Neve più intensa in Appennino, con accumuli fino a 25 centimetri
Il freddo di queste ultime ore porterà anche qualche nevicata. È la previsione della Protezione Civile regionale che ha emesso un bollettino meteo per analizzare l’evoluzione meteo nelle prossime ore, non escludendo nevicate sul Varesotto.
“Per la restante parte della giornata di sabato 7 -si legge- si attende un brusco calo della quota dello zero termico, più marcatamente sui settori della bassa pianura occidentale, Appennino e Prealpi occidentali. Da metà pomeriggio si prevede l’innesco delle prime deboli piogge sulla parte più occidentale al confine con il Piemonte, in estensione tra il tardo pomeriggio e inizio serata a tutta la Regione, generalmente di debole entità e relativamente più intense sui settori di pianura e parte delle Prealpi occidentali. Il limite delle nevicate, fino a metà serata, si attesterà attorno a 900-1000 metri sul comparto alpino e prealpino centro orientale, più basso sulla parte alpina e prealpina occidentale (Prealpi Varesine e Lariane occidentali) con limite in calo a circa 600-800 metri, mentre in Appennino la quota sarà a circa 800-1000 metri”.
Con il passare delle ore “il limite neve scenderà di quota e più sensibilmente in Appennino, dove le nevicate raggiungeranno quote collinari o di pianura nella parte adiacente dell’Oltrepò Pavese. Non esclusi fenomeni di pioggia congelata o pioggia mista a neve anche nella bassa pianura pavese e parte lodigiana, ma senza accumuli significativi; altrove la quota dello zero termico calerà meno marcatamente, con un limite delle nevicate in lieve flessione attorno a 400-700 metri su Prealpi Varesine e Lariane occidentali, a circa 600-800 metri più a Est, sebbene non si esclude un parziale interessamento anche delle zone di fondo valle seppur con accumuli poco significativi”.
Domenica 8 si aprirà poi con “piogge che insisteranno nella notte e nel corso della mattinata, moderate sulla parte centro orientale dei rilievi, della pianura e sull’Appennino, mentre risulteranno deboli sui settori occidentali e in esaurimento, sin dalla notte, sul Nordovest della Regione”. Con questo scenario il manto bianco più spesso si prevede sull’Appennino con circa 25 centimetri di neve, mentre sui settori alpini e prealpini orientali accumuli tra 10 e 20 cm con i valori più consistenti nelle zone al limite con il Trentino.
Nel Varesotto, quindi, non dovrebbe essere niente di più di un’imbiancata che però potrebbe continuare anche domenica dal momento che per il giorno dell’Immacolata “il limite delle nevicate in rialzo si manterrà in oscillazione tra 700 e 1000 metri”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.