Mv Agusta firmato il contratto di solidarietà
Confermati i 24 licenziamenti su base volontaria con incentivo. In arrivo dall'Austria 2000 moto da mettere sul mercato
Un passo avanti sul fronte Mv Agusta, la storica casa motociclistica che ha il quartier generale alla Schiranna di Varese: è stato firmato il contratto di solidarietà. Il sindacato dei metalmeccanici, Fiom, Fim Cisl dei laghi e Uilm, e la direzione della MV Agusta si sono incontrati nella sede di Confindustria Varese. All’incontro era assente la famiglia Sardarov, socio di minoranza.
CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ E LICENZIAMENTI
Il contratto di solidarietà comporta una riduzione dell’orario di lavoro. Dopo questo accordo, la Mv Agusta continuerà il progetto di indipendenza rispetto a Ktm, che si è defilata dopo aver acquisito pochi mesi fa il pacchetto di maggioranza dell’azienda varesina.
Nell’accordo sono stati confermati i 24 licenziamenti che saranno solo su base volontaria con un minimo di incentivo da parte dell’azienda.
Nel contratto di solidarietà la riduzione media massima complessiva non può superare l‘80% su un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Mentre la percentuale individuale massima di riduzione non potrà superare il 90% nell’arco dell’intero periodo di applicazione del contratto che dura un anno.
La retribuzione che percepiranno i lavoratori sarà in base ai massimali Inps, perché la solidarietà è a tutti gli effetti una cassa integrazione straordinaria.
Nel frattempo si attende l’arrivo di duemila moto Mv Agusta dall’Austria dalla cui vendita dovrebbero arrivare risorse fresche per poter ricominciare a produrre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.