Varesefocus celebra i 25 anni: una serata di storia, innovazione e sport in punta di fioretto
Un anniversario che ha saputo combinare memoria e futuro, rafforzando il senso di comunità attorno a un progetto editoriale che continua a essere un punto di riferimento

Si è tenuta Giovedì 5 dicembre la serata speciale per festeggiare i 25 anni di VareseFocus, ospitata presso la sede della Pro Patria Scherma a Busto Arsizio, all’interno del complesso del Museo del Tessile. Un evento che ha unito momenti istituzionali, cultura, sport e intrattenimento per un anniversario importante.
L’accoglienza degli ospiti è iniziata con un aperitivo conviviale, seguito dal saluto ufficiale del Presidente di Confindustria Varese, Roberto Grassi, che ha ripercorso il percorso di crescita e innovazione del magazine negli ultimi 25 anni, sottolineando il ruolo cruciale che ha avuto nel raccontare il territorio varesino e il tessuto economico locale.
Successivamente, il Presidente della Pro Patria Scherma, Marino Vago, ha preso la parola, evidenziando l’importanza dello sport come strumento di formazione e aggregazione sociale, e il legame profondo che la scherma ha con il patrimonio culturale di Busto Arsizio.
Un momento particolarmente significativo della serata è stato l’intervento della campionessa di fioretto Marta Cammilletti, ospite d’eccezione dell’evento. Cammilletti, che ha rappresentato l’Italia in importanti competizioni internazionali, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della scherma e l’importanza di eventi come questo per promuovere i valori dello sport. La sua presenza ha aggiunto un tocco di prestigio all’iniziativa, celebrata proprio nel Museo della Scherma, un luogo che custodisce la storia e le tradizioni di questa disciplina.
Durante la serata, è stato inoltre conferito un riconoscimento speciale a Luisa Negri, giornalista esperta d’arte, che ha collaborato con VareseFocus fin dal primo numero. Un omaggio significativo a chi, con il proprio lavoro e la propria passione, ha contribuito alla crescita e al successo del magazine nel corso degli anni.
La serata è poi proseguita con l’esibizione musicale di Tommaso Losito e Lorenzo Rapillo, che ha accompagnato un’apericena conviviale. Per chi desiderava approfondire, è stata organizzata anche una visita guidata al Museo della Scherma, offrendo l’opportunità di scoprire l’evoluzione di questo sport attraverso i secoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.