A Induno Olona la memoria della Shoah rivive nelle pagine del libro “Il convoglio”
Sabato 25 gennaio in Sala Bergamaschi si celebra il Giorno della Memoria con la presentazione del libro scritto da Franco Meroni che racconta le storie di chi fu costretto al tragico viaggio in treno verso il campo di concentramento
Sabato 25 gennaio alle 16.30 nella Sala Bergamaschi di Induno Olona si celebra il Giorno della Memoria con un incontro pubblico per la presentazione del libro “Il Convoglio. Storie di Italiani deportati a Mauthausen”, con la presenza dell’autore Franco Meroni che dialogherà con Renata Ballerio.
La storia narrata nel libro, parte da un sabato d’agosto del 1944, E’ una sera d’estate e un convoglio con circa 300 persone impaurite lascia Bolzano, con destinazione Mauthausen. A quel convoglio Franco Meroni partendo da una targa presente nella sua via che ricorda “Carlo Ferretti , pioniere della libertà, morto a Mauthausen nel 1945”.
L’autore inizia la sua ricerca e dà un viso, un nome e una storia a tutti coloro che su quel treno si trovarono insieme per essere deportati e trasforma in memoria collettiva le singole testimonianze dirette e indirette delle vicende personali di tutti coloro che furono costretti a fare quel tragico viaggio.
L’incontro è organizzato dal Coordinamento Anpi di Arcisate ed Induno, con le Acli di Induno e le sezioni sindacali di Cgil e Cisl di Arcisate e con il patrocinio del Comune di Induno Olona.
Ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.