Giorno della Memoria, al Teatro del Popolo di Gallarate un omaggio al compositore perseguitato
Il conservatorio Puccini, con l'assessorato alla Cultura, propone un concerto che ricorda la figura di Mario Castelnuovo-Tedesco, fuggito dall'Italia e dalle leggi razziste emanate dal fascismo nel 1938

In occasione del Giorno della Memoria, il Teatro del Popolo di Gallarate ospiterà, lunedì 27 gennaio alle ore 18.30, un evento di grande spessore culturale e artistico, promosso dal Conservatorio Puccini insieme all’assessorato alle Attività Formative della Città di Gallarate.
L’iniziativa rende omaggio al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, figura di rilievo nella storia musicale del Novecento, il cui talento fu messo a dura prova dalle leggi razziste emanate dal fascismo nel 1938. Castelnuovo-Tedesco, costretto a emigrare per sfuggire alle persecuzioni, ha lasciato un’eredità artistica che testimonia resistenza e genialità in tempi bui.
La serata vedrà l’esibizione di tre talentuosi chitarristi: Lila Perez Forte, che interpreterà “Obsequio a el Maestro”, tratto dai Capricci di Goya op. 195; Gabriele D’Adamo, con il virtuosistico “Capriccio Diabolico”, un omaggio a Paganini (op. 85); Samuele Fontana, che eseguirà “Francisco Goya y Lucientes, Pintor”, sempre dai Capricci di Goya op. 195;
Ad arricchire l’esperienza musicale, si alterneranno letture di testi ispirati al tema della memoria, in un percorso che intreccia musica e parole per onorare le vittime della Shoah e riflettere sull’importanza della memoria storica.
«Come negli ultimi anni, dopo aver ospitato Enzo Fiano, il Puccini propone quest’anno un concerto curato dal Conservatorio» spiega l’assessora alla cultura Claudia Mazzetti, che saluta positivamente un momento di «collaborazione tra città e conservatorio, sempre disponibile ad offrire proposte importanti».
L’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.