Il bagliore (nascosto) dell’hip-hop italiano: i migliori dischi del 2024
Il 2024 per l'hip-hop è stato un anno complesso e articolato, pieno di dischi estremamente rilevanti, a volte tuttavia oscurati dalle critiche portate da progetti di scarsa qualità. Dal ritorno dei Club Dogo a Kid Yugi, passando per Marracash, ripercorriamo insieme le migliori pubblicazioni dell'anno appena trascorso
Il 2024 è stato un anno ricco di conferme e cambiamenti nell’hip-hop italiano. Sebbene non siano mancate uscite di scarsa qualità, possiamo comunque ritenerci soddisfatti: il livello della musica italiana, fatta qualche eccezione, rimane piuttosto buono. Purtroppo, però, l’ascoltatore medio appare frequentemente convinto di una realtà ben lontana da quella oggettiva. Evolutivamente parlando, la specie umana è progredita concentrandosi proprio su fattori prettamente negativi (quelle variabili ostili capaci di compromettere la vita dell’individuo). In questo contesto, chi fruisce di musica è spesso attratto e trascinato dalle critiche nei confronti di progetti scarni e deludenti. Questa inclinazione porta inevitabilmente a focalizzarsi su ciò che non rientra nei gusti del fruitore, mettendo in ombra la musica di qualità.
In realtà, il 2024 è stato un anno complesso ed articolato, pieno di dischi estremamente rilevanti. Vediamoli insieme:
12 gennaio 2024: Club Dogo dei Club Dogo. Il progetto segna il ritorno del collettivo milanese in pieno stile Dogo. Il trio ci porta un progetto dal sound old school con testi espliciti e mai banali.
1 marzo 2024: I Nomi del Diavolo di Kid Yugi. Il giovane di Massafra si espone definitivamente al grande pubblico con un disco dal concept crudo e tagliente. Rime complesse e citazioni improbabili rappresentano lo schema metrico costitutivo in quello che da molti è definito l’album dell’anno.
30 agosto 2024: Dinastia dei Co’Sang. Dopo i Dogo, ecco il ritorno di una delle coppie più rilevanti nella storia dell’urban Italiano. Ntò e Luché ripartono da Napoli sperimentando nuovi sound: la città, nei suoi cambiamenti, riflette le modifiche dei due sulla produzione come se, dopo tempo, il rapporto simbiontico tra artisti e città fosse tornato ad una nuova omeostasi.
22 novembre 2023: Lettera Q di Nayt. William e 3D danno vita ad un progetto dalla delicatezza e ricercatezza fuori dal comune. Capolavoro.
13 dicembre 2024: È finita la pace di Marracash, disco che conclude inaspettatamente il 2024. Il King del Rap si espone in maniera definitiva alternando temi di attualità ad altri prettamente intimi e personali.
Ripercorrendo questi momenti, qualsiasi amante dell’hip-hop dovrebbe rendersi conto di quanto quest’anno sia stato ricco e prolifico. Forse, a volte, risulta più comodo focalizzarsi su ciò che è buio piuttosto che orientare lo sguardo verso una realtà luminosa ed abbagliante. Le percezioni negative sembrano catturare l’ascoltatore in maniera acuta e travolgente, rendendolo quasi cieco a ciò che, invece, potrebbe realmente rientrare nei suoi interessi. È proprio per questo che, fin troppo spesso, “fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.