A Varese l’Ufficio Postale di via Milano racconta la Libertà di Stampa grazie ai francobolli
Una mostra che racconta un percorso lungo cinque secoli attraverso le immagini filateliche: donne e uomini protagonisti dell’informazione, delle innovazioni tecnologiche, ma anche personaggi della filosofia e della scienza

Nella mattinata di oggi, martedì 19 febbraio, l’Ufficio Postale di Varese di via Milano 11 ha inaugurato la mostra “Da Gutenberg all’Intelligenza Artificiale, la Libertà di Stampa raccontata dai francobolli”: un percorso lungo cinque secoli di storia che racconta, con le immagini filateliche, donne e uomini protagonisti dell’informazione, delle innovazioni tecnologiche, ma anche personaggi della filosofia e della scienza.
Galleria fotografica
La mostra ripercorre la storia da quando, a metà del 1400, Gutenberg stampò la prima Bibbia con un torchio a caratteri mobili e, poco dopo a Venezia, Aldo Manuzio, perfezionò lo strumento che avrebbe permesso una sempre più rapida diffusione delle informazioni, fino alle nuove sfide dell’informazione da Internet per arrivare all’Intelligenza Artificiale.
“L’importanza del francobollo è quella di portare con sé un pezzo di Storia, racchiusa in soli tre centimetri di carta. Tra dieci, venti, trent’anni avremo sempre i francobolli a ricordare il nostro passato – racconta Roberto Puzone Referente filatelico territoriale – Il futuro del francobollo è il francobollo stesso”.
Al termine della presentazione si è tenuta la cerimonia di timbratura con un annullo filatelico dedicato alla Mostra con cui è stato possibile timbrare cartoline e corrispondenza come ricordo della giornata.
Presenti all’inaugurazione Giuseppe Sacco Direttore della Filiale di Varese, Annamaria Gallo, Responsabile Filatelia Macro Area Nord Ovest e Roberto Puzone Referente filatelico territoriale.
Sarà possibile visitare la mostra fino a sabato 22 febbraio, durante l’orario di apertura delle Poste centrali di Varese: dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 19.05, e il sabato fino alle 12.35.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.