Carabinieri Forestali in prima linea per la tutela del patrimonio naturale lombardo
Presentati all’Orto Botanico di Brera i dati sulle attività dei militari per la salvaguardia dell’ambiente. Controlli intensificati e nuovi progetti educativi per la valorizzazione degli alberi monumentali

L’Orto Botanico di Brera, in occasione del 250° anniversario dalla fondazione, ha ospitato un’importante conferenza dei Carabinieri Forestali della Regione Lombardia, dedicata alla tutela del patrimonio naturale e alla lotta ai crimini ambientali. Alla giornata hanno partecipato rappresentanti dell’Università degli Studi di Milano, associazioni ambientaliste e diversi esperti del settore.
LE ATTIVITA’
Durante l’evento, sono stati presentati i dati relativi alle attività del 2024. Oltre 50.000 controlli effettuati dai 74 nuclei dislocati in Lombardia hanno portato a una significativa diminuzione degli incendi boschivi e a un contrasto efficace contro violazioni ambientali, inquinamento e gestione illecita dei rifiuti. Oltre 1.200 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria nel corso delle operazioni, tra cui l’Operazione Pettirosso, finalizzata a combattere il bracconaggio nelle province di Brescia, Bergamo e Mantova.
Lo scorso anno è stato caratterizzato, inoltre, da delicate attività di contrasto delle emergenze
epidemiologiche quali la Peste Suina Africana, PSA, che ha colpito i suidi, e l’influenza aviaria,
HPAI. Le differenti azioni hanno impiegato larga parte del personale militare Forestale in particolare
nelle aree Est e Sud della Lombardia e hanno contribuito a mitigare i danni economici e alla fauna.
I “GIGANTI VERDI”
Un’attenzione particolare è stata dedicata agli Alberi Monumentali, con l’annuncio di nuovi progetti educativi rivolti agli studenti delle scuole lombarde, che potranno partecipare a tour guidati per conoscere i “Giganti Verdi”. La collaborazione con l’Orto Botanico di Brera è stata suggellata dall’inaugurazione della targa dedicata al Noce del Caucaso, uno splendido esemplare di albero monumentale custodito all’interno del giardino storico.
LE OLIMPIADI INVERNALI
L’iniziativa rientra nelle strategie del PNRR e nei preparativi per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, con l’obiettivo di garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali e promuovere la rinaturazione delle aree fluviali del Po.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.