L’elettrauto si libera dei rifiuti nel bosco, “beccato” dalla Polizia Locale di Gallarate
Il cumulo di materiale è stato scaricato all'ingresso del bosco di Crenna, una zona pregevole frequentata anche da camminatori e cittadini. L'uomo dovrà anche ripulire l'area. Preziose le segnalazioni di volontari e cittadini

Aveva trovato un modo veloce e a costo zero per liberarsi dei rifiuti prodotti dall’attività: un elettrauto ha scaricato un cumulo di materiale di risulta direttamente nel bosco di Crenna, zone collinare pregevole della città di Gallarate, che già ricade nell’area di competenza del Parco del Ticino.
Il cumulo è stato avvistato dai cittadini che percorrono spesso i viottoli e le strade sterrate nel bosco, che è piacevole un po’ in ogni stagione.
La Polizia Locale di Gallarate ha avviato le sue verifiche: nel cumulo di rifiuti si trovavano parti di veicoli, attrezzature da officina, pneumatici esausti e anche documenti cartacei.
Proprio dall’analisi di questi ultimi si è riusciti a risalire ad una ditta individuale di elettrauto, il cui titolare è stato rintracciato. Non ha fornito spiegazioni ma si è attivato per portare via i rifiuti.
Ovviamente, oltre alla pulizia del bosco, gli toccherà anche una corposa sanzione.
Episodi frequenti, a volte con attività abusive
L’abbandono di rifiuti da parte di attività artigianali è fatto per evitare di pagare una parte dei costi di smaltimento previsti. Fenomeno piuttosto frequente, che coinvolge anche aziende completamente abusive, ad esempio nell’edilizia: recentemente la Polizia Locale gallaratese partendo da un abbandono di rifiuti edili in via Brennero, sotto al Monte Diviso, ha scoperto un cantiere completamente abusivo a Cassano Magnago.
Il ruolo importante di chi segnala
L’abbandono di rifiuti a Crenna risale solo a pochi giorni fa: prezioso è il contributo di volontari ecologici e semplici frequentatori della zona, che segnalano i comuli per tempo, evitando dispersione ulteriore (anche nel sottosuolo) e consentendo anche di recuperare documenti cartacei che consentono le indagini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Giulio Moroni su È morto il noto architetto varesino Raffaele Nurra
gokusayan123 su Reati in aumento in provincia di Varese: i sindaci preoccupati chiedono più forze dell'ordine
Domotronix su A Tradate l’avvertimento dei rapinatori prima di fuggire: “Non denunciare, tanto se ci beccano domani siamo fuori”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.