Corso di disostruzione pediatrica a Galliate Lombardo: un’opportunità salvavita per genitori ed educatori
SOS della Valbossa ed il Comune organizzano un’iniziativa fondamentale per apprendere le manovre salvavita in caso di ostruzione delle vie aeree nei bambini di età 0-8 anni. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro il 22 marzo 2025

SOS della Valbossa ed il Comune di Galliate Lombardo organizzano un corso di disostruzione pediatrica, un’iniziativa fondamentale per apprendere le manovre salvavita in caso di ostruzione delle vie aeree nei bambini di età 0-8 anni.
L’evento si terrà sabato 12 aprile 2025, dalle 9:30 alle 12:30, presso la Corte Civica in Piazza Parrocchiale numero 1 a Galliate Lombardo. Durante il corso i partecipanti impareranno le corrette tecniche di disostruzione pediatrica, indispensabili per affrontare situazioni di emergenza con tempestività ed efficacia.
“Ringraziamo SOS della Valbossa per la preziosa collaborazione, in particolare la presidente Maria Cristina Crosta e tutto il team Formazione”, dichiara Anna Agosti, assessore di Galliate Lombardo.
“Crediamo fortemente in questa iniziativa di prevenzione rivolta a genitori, nonni ed educatori con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici per la sicurezza dei più piccoli”.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro il 22 marzo 2025, contattando il numero 351 528 02 48 (preferibilmente via WhatsApp) e specificando nome e cognome dei partecipanti.
“Un sincero ringraziamento al Comune di Galliate per la preziosa e duratura collaborazione avviata ormai da tempo, in particolare al sindaco Tibiletti e all’Assessore Agosti”, dichiara Maria Cristina
Crosta, presidente dell’associazione SOS della Valbossa OdV. “Diffondere queste competenze tra il personale laico è fondamentale: purtroppo le manovre sono ancora poco conosciute, nonostante siano semplici, alla portata di tutti ed estremamente efficaci. Possono davvero fare la differenza e salvare vite. Un ringraziamento anche al nostro Gruppo Formazione per l’incessante impegno e disponibilità nel formare volontari, dipendenti e cittadini nei corsi di primo soccorso, offrendo così a tutti l’opportunità di apprendere manovre salvavita e restare aggiornati con i protocolli e le procedure richieste dalla Regione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.