Da Regione 33 milioni di euro per il maltempo di luglio 2023. Dal Varesotto la maggior richiesta dei privati
Dal Provincia di Varese sono state inoltrate 1149 richieste da privati - il numero maggiore tra tutte le province lombarde - e 67 dalle aziende.

Si è aperta oggi, lunedì 25 marzo, sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia la fase di rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e imprese colpiti dagli eventi meteorologici estremi del luglio 2023.
Cittadini e aziende che avevano già presentato segnalazione dei danni e richiesto un contributo potranno ora completare l’iter caricando la documentazione necessaria. A comunicarlo è l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. «Lo stanziamento totale – ha dichiarato La Russa – supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati, distribuiti in 347 comuni lombardi. La parte più consistente delle richieste arriva dalla Provincia di Varese, una delle aree più colpite dagli eventi calamitosi».
Nel dettaglio, si tratta di 4.742 richieste da parte di nuclei familiari la cui abitazione è stata danneggiata in modo significativo e di 677 richieste da parte di aziende costrette a interrompere l’attività. Dal Varesotto sono state inoltrate 1149 richieste da privati – il numero maggiore tra tutte le province lombarde – e 67 dalle aziende.
Nel mese di luglio 2023, la Lombardia è stata interessata da violenti fenomeni atmosferici, tra cui grandinate di eccezionale intensità, raffiche di vento e piogge torrenziali. Le conseguenze sul territorio sono state gravi: frane, allagamenti, caduta di alberi, interruzioni di servizi essenziali, nonché danni ingenti a edifici e attività economiche.
A seguito della richiesta della Regione Lombardia, il Governo ha riconosciuto lo stato di emergenza, consentendo così l’attivazione della procedura per la richiesta e ora la rendicontazione dei contributi.
L’accesso alla fase di caricamento dei documenti è riservato esclusivamente a coloro che avevano già completato la ricognizione iniziale e presentato domanda di contributo.
Per procedere con la rendicontazione:
Link per le attività economiche e produttive
Link per i cittadini
«Ringrazio i tecnici della Protezione civile regionale, degli Uffici Territoriali Regionali e dei Comuni coinvolti – ha concluso La Russa – per il costante impegno volto a portare a termine l’intero processo amministrativo nel rispetto dei tempi previsti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.