L’istituto Andrea Ponti compie 150 anni: Gallarate ricorda l’imprenditore filantropo
L'atto fondativo della scuola tecnica risale al 25 novembre 1875. Sabato 22 marzo una conferenza sarà dedicata all'industriale illuminato e generoso. Altri due appuntamenti previsti a maggio e a giugno

Nato come scuola tecnica paritaria grazie al finanziamento del cavalier Andrea Ponti e della marchesa Maura Dal Pozzo, l’istituto superiore tecnico e professionale di Gallarate festeggia il prestigioso traguardo: il suo atto di fondazione risale al 25 novembre 1875.
Tre gli eventi organizzati per festeggiare i 150 anni di attività formativa partendo proprio dal filantropo Andrea Ponti.
«I suoi contemporanei dicevano che fosse molto popolare sia tra i ‘capitalisti’ sia tra gli operai, amante del progresso e filantropo, uomo di notevole cultura, intelligenza e intraprendenza, che amava tuttavia condurre una vita ritirata e dedita al lavoro» si spiega nella presentazione del convegno in programma domani, sabato 22 marzo, a cura dell’Associazione Culturale ” Collana Galerate”.
Si parlerà di Andrea Ponti (Gallarate 17 febbraio 1821 – Biumo Superiore 26 settembre 1888) e delle sue numerose opere sociali e filantropiche con le quali seppe rispondere ai nuovi bisogni sociali ed educativi richiesti dal mondo delle grandi fabbriche.
Non solo istruzione: a Gallarate contribuì a realizzare l’ospedale, l’asilo infantile Ponti per i figli delle operaie, la chiesa di Santa Maria, il teatro; sostenne la nascita della società operaia di mutuo soccorso – versando somme superiori al milione di lire.
Il convegno avrà al centro l’avvio della scuola tecnica e analizzerà la poliedrica figura di imprenditore illuminato, moderno e attento ai suoi opera. All’interno del ciclo di eventi culturali denominato “La Scintilla”, si terrà il 22 marzo 2025 nell’Aula Magna dell’ IIS Ponti di Piazza Giovine Italia 3, Gallarate alle ore 16.45 .
La rievocazione storica sarà affidata all’Ing Alberto Guenzani, storico locale che con Lorenzo Guenzani ripercorrerà le tappe imprenditoriali, i successi e le ampie vedute di Andrea Ponti, guardando anche, in chiave storica, alla trasformazione che l’ Istituto Ponti ha avuto nel tempo.
L’incontro è il primo di una serie di eventi rivolti alla cittadinanza attraverso i quali l’IIS Ponti intende festeggiare i suoi 150 anni di storia.
Tra le iniziative che saranno aperte alla cittadinanza, un “raduno” di ex, tra studenti e docenti (venerdi 16 maggio 2025 presso il Teatro del Popolo di Gallarate), l’intitolazione dell’Aula Magna della sede di Piazza Giovine Italia al Preside Luigi Zanotta cui seguirà un Walking Tour alla scoperta dei luoghi della Famiglia Ponti (sabato 7 giugno 2025).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.