Fondi Regionali da 77mila Euro per la Palude Brabbia e il lago di Biandronno
Le risorse dovranno essere utilizzate per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità. 49mila Euro alla Palude Brabbia, 28mila Euro al lago di Biandronno
È di circa 1,75 milioni di Euro l’importo complessivo stanziato da Regione Lombardia per gli enti gestori delle riserve naturali del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato nella giornata di lunedì 7 aprile dalla giunta regionale.
Di questi, 77mila Euro sono stati destinati per finanziare 2 progetti nelle riserve naturali della provincia di Varese: 49mila Euro alla Palude Brabbia, 28mila Euro al lago di Biandronno.
Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture presenti all’interno dei confini delle riserve naturali.
«Esprimiamo il nostro apprezzamento all’assessore Gianluca Comazzi per l’impegno concreto che ha dimostrato nei confronti delle riserve naturali della nostra provincia – hanno dichiarato i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Romana Dell’Erba e Luigi Zocchi -. Questi finanziamenti sono una risorsa fondamentale per garantire la protezione delle nostre aree naturali, che non solo rappresentano un’importante ricchezza ecologica, ma sono anche un patrimonio che dobbiamo tutelare per le generazioni future. Le riserve naturali della nostra provincia sono un elemento distintivo e irrinunciabile del nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per rafforzare la protezione ambientale in Varese. Il nostro obiettivo eÌ continuare a investire in queste aree, per garantire che siano sempre piuÌ accessibili e valorizzate, sia per i cittadini che per i visitatori, promuovendo la conoscenza e il rispetto per l’ambiente».
Tenendo conto dell’estensione delle riserve, il piano di riparto distingue gli enti gestori in quattro categorie, attribuendo a ciascuno di esse una quota proporzionale del contributo finanziario disponibile.
1. Alla riserva che rientra nella categoria 4 (oltre 2.000 ettari) saranno assegnati 91.000 euro.
2. Le due riserve appartenenti alla categoria 3 (da 600 a 2.000 ettari) riceveranno 66.500 euro ciascuna.
3. Le quattordici riserve appartenenti alla categoria 2 (da 150 a 600 ettari) riscuoteranno 49.000 euro ciascuna.
4. Le trenta riserve appartenenti alla categoria 1 (fino a 150 ettari) avranno un introito di 28.000 euro ciascuna.
SUDDIVISIONE PER PROVINCIA
Milano : 1 progetto, 49.000 euro.
Bergamo : 4 progetti (1 in comune con Brescia), 133.000 euro.
Brescia : 8 progetti (1 in comune con Bergamo), 367.500 euro.
Como : 6 progetti (1 in comune con Lecco, 1 in comune con Sondrio), 269.500 euro.
Cremona : 3 progetti, 126.000 euro.
Lecco : 2 progetti (1 in comune con Como), 56.000 euro.
Lodi : 1 progetto, 49.000 euro.
Mantova : 5 progetti, 140.000 euro.
Pavia : 11 progetti, 329.000 euro.
Sondrio : 7 progetti (1 in comune con Como), 297.500 euro.
Varese : 2 progetti, 77.000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.