Sala Montanari gremita per la conferenza su celiachia e diabete: informazione e scienza al centro

L’evento, promosso da EcoRun Varese in collaborazione con Adiuvare ODV e AIC Lombardia APS, ha rappresentato un’importante occasione di divulgazione scientifica e confronto con esperti del settore sanitario

adiuvare

Grande partecipazione e sala esaurita per la conferenza dedicata a celiachia e diabete, ospitata sabato alla Sala Montanari di Varese. L’evento, promosso da EcoRun Varese in collaborazione con Adiuvare ODV e AIC Lombardia APS, ha rappresentato un’importante occasione di divulgazione scientifica e confronto con esperti del settore sanitario.

Ad aprire i lavori sono stati Emanuele Monti (Regione Lombardia) e il professor Massimo Agosti, figura di riferimento nella pediatria varesina. A moderare l’incontro Mattia Andriolo e Pietro Pitruzzello, quest’ultimo responsabile del ciclo di incontri tematici legati a EcoRun Varese.

Nel corso della mattinata sono intervenuti numerosi specialisti. La professoressa Silvia Salvatore ha illustrato le dinamiche della diagnosi precoce della celiachia nei bambini, mentre il dottor Sergio Segato ha affrontato il tema della malattia nell’adulto, distinguendo evidenze scientifiche e falsi miti.

Particolarmente apprezzato anche l’intervento della dietista clinica Eugenia Dozio, che ha approfondito le strategie alimentari nella gestione congiunta di celiachia e diabete, sottolineando i benefici della dieta mediterranea. Il dottor Gianluca Musolino ha spiegato in modo chiaro e accessibile come riconoscere le diverse forme di diabete e le nuove prospettive terapeutiche.

Grande coinvolgimento anche per l’intervento della professoressa Francesca D’Addio, ricercatrice universitaria, che ha illustrato con entusiasmo i progressi scientifici nella cura del diabete di tipo 1. Infine, la dottoressa Serena Martegani, medico sportivo, ha trattato il tema dell’equilibrio glicemico nella pratica atletica, evidenziando il ruolo cruciale dello stile di vita nella prevenzione delle patologie.

Al termine dell’incontro, i partecipanti si sono ritrovati presso il Regondell Bistrot per un momento conviviale a base di prodotti senza glutine, offerti da “La Piedigrotta”, “Non c’è Grano” e “Adiuvare”.

Soddisfatti gli organizzatori: «Un momento di approfondimento e condivisione fondamentale», ha dichiarato Giuseppe Micalizzi, presidente di EcoRun Varese, ricordando l’appuntamento con le corse solidali del 10 e 11 maggio. Athos Campigotto (Adiuvare ODV) ha sottolineato l’importanza del sostegno umano e della sensibilizzazione, mentre Barbara Croci (AIC Lombardia) ha parlato di «un successo che testimonia la voglia di conoscere e comprendere».

Un incontro che ha unito scienza, esperienza e comunità, rafforzando la rete di consapevolezza attorno a due patologie croniche sempre più diffuse.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.