A Sumirago oltre 170 persone per “Famiglie in Gioco”: un successo di alleanza educativa tra scuola, genitori e territorio
L’evento si inserisce nel percorso del Patto Digitale Varese Sud, promosso in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Mornago e l’Associazione Genitori di Sumirago (AGS), per accompagnare le famiglie in un cammino di educazione digitale condivisa
 
																			
                        
						
						
						
						Si è svolto sabato 24 maggio presso la scuola primaria A. Manzoni di Sumirago l’evento “Famiglie in Gioco”, una giornata di comunità, riflessione e divertimento che ha visto la partecipazione di oltre 170 persone tra bambini, genitori, insegnanti, operatori educativi e volontari.
Un’iniziativa che ha saputo intrecciare con semplicità ed efficacia due pilastri fondamentali per la crescita: gioco e consapevolezza. L’evento si inserisce nel percorso del Patto Digitale Varese Sud, promosso in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Mornago e l’Associazione Genitori di Sumirago (AGS), per accompagnare le famiglie in un cammino di educazione digitale condivisa. Dopo l’incontro con il dott. Alberto Pellai a Mornago e il cineforum a Besnate, “Famiglie in Gioco” ha rappresentato la terza tappa di un viaggio comunitario, questa volta centrato sul valore del tempo insieme, lontano dagli schermi.
Una scuola aperta alla comunità
Dalle ore 16.00 le porte della scuola si sono aperte per accogliere famiglie e bambini in uno spazio pensato per giocare, dialogare e crescere insieme. I volontari della Ludoteca LuDrago di Orago hanno trasformato gli atri e le aule del piano terra in ambienti dinamici e coinvolgenti, con giochi analogici, di ruolo e da tavolo adatti a tutte le età. Alle 19.00 la pizzata condivisa nel cortile della scuola ha rappresentato un momento di socialità autentica. Grazie all’idea di una “stoviglioteca”, promossa da una rappresentante di classe e sostenuta dai volontari, si è dimostrata attenzione all’ambiente e alla  responsabilità collettiva.
Teatro e riflessione condivisa
Alle 20.30 la palestra della scuola si è trasformata in palcoscenico per la performance teatrale “Genitori in Cantiere”, a cura del gruppo Patto Digitale Bologna. In appena 15 minuti, gli attori dilettantistici hanno restituito – con ironia, tenerezza e intelligenza – le tensioni e le domande quotidiane di ogni famiglia alle prese con l’universo digitale. Il momento successivo ha visto i genitori suddividersi in piccoli gruppi guidati dai referenti del Patto Digitale Varese Sud, per condividere emozioni, dubbi e visioni su un tema che riguarda tutti: come accompagnare i nostri figli nell’uso responsabile della tecnologia, senza perdere il contatto con ciò che conta davvero.
Un’alleanza che si costruisce giocando
La dirigente scolastica, prof.ssa Gabriella Cicolini, ha espresso soddisfazione per l’evento, sottolineando l’importanza di una scuola che si apre al territorio, promuovendo esperienze significative di cittadinanza attiva e corresponsabilità educativa.
Grande la partecipazione anche dei docenti che hanno promosso l’evento e delle famiglie, con il sostegno pratico e organizzativo della referente del plesso Federica P., di AGS e il contributo dei volontari del Patto Digitale, che si sono attivati con passione in ogni fase dell’evento. Il docente Giovanni M., promotore dell’iniziativa e referente del Patto Digitale Varese Sud per l’Istituto di Mornago, ha ringraziato con emozione tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: “Quello che abbiamo vissuto oggi è nato da un sogno. Un sogno che da solo sarebbe rimasto una bella idea, ma che in alleanza è diventato realtà. È questa la forza delle comunità educanti: quando si gioca insieme, si cresce insieme. E anche se il telefono è spento… le connessioni vere si accendono.”
La giornata si è conclusa con la consegna simbolica di una pergamena-gioco: un piccolo omaggio da portare a casa, per ricordare che “mettersi in gioco” non è solo un modo di dire, ma un modo di vivere.
E ora, avanti insieme
L’evento del 24 maggio è stato un successo non solo nei numeri, ma nello spirito di alleanza educativa che ha saputo generare. Perché – come ha ricordato Giovanni – “da soli si sogna… ma è solo insieme che si costruisce”.
Con lo sguardo rivolto al futuro, il gruppo promotore è già al lavoro per il prossimo appuntamento, che metterà in dialogo digitale e salute alimentare, proseguendo un cammino condiviso fatto di cura, consapevolezza e relazioni autentiche
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.