La Varese città del novecento in scena al MIV
Un docufilm e un libro protagonisti di una serata speciale martedì 20

Martedì 20 maggio 2025, il Multisala Impero di Varese apre le porte a un evento speciale: “Città Italiane del Novecento”. Un appuntamento – gratuito – pensato non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per chi ama scoprire il volto nascosto (e modernista) della propria città.
Tra scale monumentali, dettagli déco e racconti d’autore, l’architetto Eugenio Guglielmi ci guiderà attraverso la nuova edizione – riveduta e corretta – del suo libro “Architettura e arti a Varese tra le due guerre”,
La serata, promossa dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese, si aprirà alle 19 con la presentazione del libro “Architettura e arti a Varese tra le due guerre”, una ristampa arricchita e aggiornata dell’opera “Itinerari del Novecento”, curata dall’architetto Eugenio Guglielmi. Il volume offre una lettura approfondita del patrimonio architettonico e artistico varesino sviluppatosi tra le due guerre mondiali, proponendo un itinerario culturale e storico di grande interesse, non solo per i professionisti e appassionati del settore.
A seguire, sarà proiettato il docufilm “La città macchina”, diretto da Dario Biello, che esplora i rapporti tra urbanistica, modernità e rappresentazione cinematografica della città novecentesca. Un contributo visivo che si inserisce perfettamente nel tema della serata, offrendo spunti di riflessione sul passato e sul presente del paesaggio urbano italiano. L’architetto veronese Barbara Bogoni, docente al Politecnico di Milano, interverrà con un approfondimento critico legato ai contenuti del film.
Al termine della serata, si svolgerà la cerimonia di consegna della Targa d’Onore all’Architetto Eugenio Guglielmi, per il suo significativo contributo alla valorizzazione dell’architettura del Novecento a Varese.
La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti formativi professionali (CFP) per architetti. Per ottenerli, è obbligatoria l’iscrizione via email scrivendo a: formazione@ordinearchitettivarese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.