Si aprono le visite all’Elefante di Bregazzana, il più “curioso” monumento di Varese
L’iniziativa nasce da un patto di collaborazione sui beni comuni siglato dall'associazione Amici di Bregazzana con il Comune di Varese

Domenica 1° giugno sarà finalmente possibile visitare uno dei monumenti più curiosi di Varese: l’Elefante di Bregazzana. Dopo un lungo percorso burocratico e organizzativo, grazie al lavoro dell’associazione Amici di Bregazzana, il suggestivo monumento verrà aperto al pubblico con visite guidate su prenotazione.
L’iniziativa nasce da un patto di collaborazione sui beni comuni siglato dall’associazione con il Comune di Varese, con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibile il bene storico: un progetto ambizioso che ha subito qualche rallentamento a causa della necessità di adeguamenti in materia di sicurezza, ma che ora prende finalmente forma.
Le prime visite guidate sono previste il 1° giugno: i volontari dell’associazione saranno presenti dalle 9.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30. La visita, guidata dalla storica dell’arte e esperta di archeologia industriale Renata Castelli, durerà circa 45 minuti e sarà organizzata in piccoli gruppi da massimo 15-20 persone.
Per partecipare è richiesta una donazione di 2,50 euro, che sarà destinata al sostegno di progetti locali, tra cui l’acquisto di attrezzature utili al quartiere.
LA STORIA DELL’ELEFANTE DI BREGAZZANA
Per garantire una gestione ottimale, è opportuna una prenotazione via email scrivendo a info@amicidibregazzana.it, indicando la fascia oraria preferita (mattino o pomeriggio) e l’orario desiderato tra quelli disponibili: al mattino alle 9:30, 10:30, 11:30 e al pomeriggio alle 14, 15, 16, 17. Il monumento si trova in via Mondino, a Bregazzana di Varese, a fianco del cimitero: è consigliato arrivare con qualche minuto di anticipo rispetto all’orario scelto.

Per chi desidera poi completare la giornata con un momento conviviale, è possibile prenotare in anticipo un pranzo presso la vicina Locanda di Bacco, con menù ristorante o pizza. Anche in questo caso, l’associazione può occuparsi della prenotazione. per informazioni: 340 6105601 (Nazza) o info@amicidibregazzana.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.