Oggiona con Santo Stefano celebra la Festa della Repubblica con il “Battesimo Civico” dei neo-diciottenni
Consegna della Costituzione, borsa di studio e simboli della cittadinanza ai giovani: una cerimonia sobria ma partecipata, promossa dall’Amministrazione Comunale

Lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Comune di Oggiona con Santo Stefano ha organizzato presso la Sala Consiliare la cerimonia del “Battesimo Civico”, un momento simbolico per accogliere i neo-diciottenni nella comunità civica e riflettere sui valori fondanti della Repubblica.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, ha visto una buona partecipazione e si è aperta con l’Inno Nazionale eseguito dal soprano Silvia Zanardi dell’associazione culturale Opera Oltre, in un contesto che ha sottolineato il valore istituzionale e civile dell’evento.
Il momento centrale della cerimonia è stato rappresentato dalla consegna della Costituzione Italiana ai giovani cittadini, accompagnata dal discorso del Sindaco Franco Ghiringhelli, che ha invitato i ragazzi a vivere consapevolmente i propri diritti e doveri, esortandoli a partecipare attivamente alla vita democratica del Paese.
«Con questa Costituzione nelle vostre mani – ha dichiarato il primo cittadino – avete tra le dita il destino di una nazione che guarda avanti con fiducia. Siate cittadini informati, critici, coraggiosi».
Presenti all’iniziativa anche l’Assessore alla Cultura Tiziana Crolla, che ha consegnato la borsa di studio ai giovani meritevoli, e l’Assessore alle Politiche Giovanili Romina Ferraretto, che ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione verso il coinvolgimento delle nuove generazioni.

Durante la cerimonia sono intervenuti i rappresentanti della sezione comunale AVIS e dell’associazione giovanile Caos2, che hanno offerto ai ragazzi una lettera di auguri e la bandiera italiana, segni tangibili di appartenenza e responsabilità civica.
A conclusione dell’incontro, la consegna di una borsa di studio ha rappresentato un riconoscimento per l’impegno scolastico e civico, valorizzando il merito come principio fondante della crescita individuale e collettiva.
L’Amministrazione ha espresso il proprio ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della cerimonia, evidenziando l’importanza della memoria repubblicana come base per costruire una cittadinanza attiva e consapevole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.