Rivoluzione digitale in Anatomia Patologica a Busto Arsizio, nuovo scanner hi-tech
La Struttura Complessa Aziendale di Anatomia Patologica e Diagnostica Molecolare dell’ASST Valle Olona si è dotata in questi giorni di uno scanner ad elevata prestazione per la digitalizzazione dei vetrini istologici
La Struttura Complessa Aziendale di Anatomia Patologica e Diagnostica Molecolare dell’ASST Valle Olona si è dotata in questi giorni di uno scanner ad elevata prestazione per la digitalizzazione dei vetrini istologici.
La trasformazione del vetrino fisico in immagini digitali permette il confronto tra esperti in casi particolarmente complessi (telepatologia) senza il trasporto di materiale e senza disagi per il paziente. Il laboratorio di Anatomia Patologica diventa un laboratorio senza confini garantendo le migliori diagnosi e le cure più appropriate per il paziente. Si sta procedendo alla realizzazione del Nuovo Sistema Unico di Anatomia Patologica regionale, che comprende un modulo di Digital Pathology, che permetta l’acquisizione, la visualizzazione e la gestione delle immagini digitali dei vetrini diagnostici prodotti nei laboratori regionali e un sistema di gestione di Anatomia Patologica (LIS) efficiente e moderno, in grado di creare una rete digitale delle Anatomie Patologiche e di implementare i nuovi scenari di integrazione tra i servizi ospedalieri e territoriali.

Il Laboratorio di Anatomia Patologica è un’unità operativa fondamentale nella conduzione delle attività di diagnosi e cura delle strutture ospedaliere ed è chiamato in causa molto di frequente nei ricoveri ospedalieri o negli accessi di pronto soccorso. Tale struttura rappresenta un elemento cardine nell’organizzazione e gestione delle Aziende Sanitarie e non c’è cura senza anatomia patologica. La nuova tecnologia avrà i seguenti vantaggi: Implementazione di un unico sistema gestionale regionale che incrementerà il livello di collaborazione e di efficienza gestionale delle competenze diagnostiche e risorse umane; promozione e semplificazione dell’analisi dei dati anatomo-patologici e relativa condivisione, sia a livello regionale che nazionale; standardizzazione, automazione, digitalizzazione e tracciamento del processo regionale attualmente in uso, migliorando di conseguenza la qualità e responsività dei servizi erogati ai pazienti; incremento della condivisione e diffusione delle best practice a livello interaziendale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.