Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Il c.t. azzurro Jalonen ha annunciato i primi sei giocatori per Milano Cortina: c'è anche il 34enne difensore cresciuto tra Cocquio Trevisago e i Mastini, da molti anni impegnato in Germania

C’è un varesino che ha già un posto in campo nelle prossime Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Thomas Larkin, nato a Londra ma cresciuto a Cocquio Trevisago e nel vivaio dei Mastini, è nel gruppo dei primi sei atleti convocati nella Nazionale di hockey su ghiaccio che torna – da Paese ospitante – a disputare il torneo dei Giochi, vent’anni dopo Torino.
Larkin ha 34 anni, gioca nel ruolo di difensore, è capitano degli azzurri, venne draftato dalla NHL nel 2009 (ma non ha mai giocato nel massimo campionato nordamericano) e dal 2017 gioca in Germania. Prima ha vestito i colori dell’Adler Mannheim con cui ha vinto un titolo e poi, dal 2023, agli Schwenninger Wild Wings. Nell’ultima edizione della DEL – la serie A tedesca – ha messo a referto 12 punti con due reti e 10 assist. (foto IIHF)
Insieme a Larkin il c.t. dell’Italia, il finlandese Jukka Jalonen, ha già convocato il portiere Damian Clara dei San Diego Gulls di IHL (ma i suoi diritti NHL sono degli Anaheim Ducks), l’attaccante dell’Ambrì Piotta Diego Kostner (HC Ambrì-Piotta) e tre giocatori in forza a formazioni italiane ovvero Daniel Mantenuto (Bolzano), Tommy Purdeller e Luca Zanatta (Val Pusteria).
Il torneo maschile dei Giochi conterà 12 squadre e si svolgerà dall’11 al 22 febbraio 2026. La sede principale sarà la nuova Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena da 14.000 posti, il secondo impianto sarà la Milano Rho Ice Hockey Arena, con una capienza di 5.700 posti.
Le squadre saranno suddivise in tre raggruppamenti: l’Italia è nel gruppo B insieme a Finlandia, Svezia e Slovacchia. Nel gruppo A ci sono Canada, Repubblica Ceca, Svizzera e Francia mentre nel gruppo C troviamo Stati Uniti, Germania, Lettonia e Danimarca.
ALLA BALAUSTRA DIVENTA PODCAST – La nostra rubrica di storia e cultura hockeyistica, “Alla Balaustra”, è diventato un podcast scritto e letto da Marco Giannatiempo. Le prime puntate sono disponibili su Spreaker, Spotify e Amazon Music: ascolta gli episodi e clicca su “Segui” per restare aggiornato sulle prossime uscite.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Solo per precisare che Kostner è attaccante
Ha ragionissimo, mi sono confuso. Correggo, grazie
Damiano