Collegamenti satellitari per superare il digital divide: la Lombardia sceglie Fastweb-Telespazio, non Starlink
La procedura di gara, bandita a gennaio 2025 e dal valore a base d’asta di 5 milioni di euro, si è svolta con procedura aperta multilotto, suddivisa in 2 lotti omogenei, su base geografica

ARIA S.p.A., l’azienda Regionale lombarda per l’Innovazione e gli Acquisti, ha aggiudicato la gara avente ad oggetto l’affidamento della fornitura con posa di apparati e manutenzione full risk, comprensivo del servizio di connettività, necessari alla sperimentazione satellitare per connessioni a banda ultra larga, nell’ambito della nuova Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2023-2026.
La procedura di gara, bandita a gennaio 2025 e dal valore a base d’asta di 5 milioni di euro, si è svolta con procedura aperta multilotto, suddivisa in 2 lotti omogenei, su base geografica:
– aree geografiche interessate dal lotto 1: Province di Sondrio, Como, Bergamo, Varese, Lecco, Brescia, Monza e Brianza
– aree geografiche interessate dal lotto: Province di Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Mantova.
E ha visto la partecipazione di cinque operatori economici per il lotto 1 e quattro operatori economici per il lotto 2.
Entrambi i lotti di gara sono stati aggiudicati al raggruppamento temporaneo di imprese RTI Fastweb (mandataria) – Telespazio (mandante), per un valore contrattuale pari agli importi rappresentati nella seguente tabella e relativo ad una fornitura di durata pari a 2 anni per ogni lotto:
– lotto 1, Base d’asta (IVA esclusa) euro 2.083.333,35, Operatore economico aggiudicatario: RTI Fastweb (mandataria) – Telespazio (mandante), Offerta economica (IVA conclusa): euro 1.583.333,35;
– lotto 2, Base d’asta (IVA esclusa) euro 2.083.333,35, Operatore economico aggiudicatario: RTI Fastweb (mandataria) – Telespazio (mandante), Offerta economica (IVA conclusa): euro 1.583.333,35.
“Si tratta di un intervento strategico per la qualità della vita dei cittadini” ha dichiarato il presidente di ARIA, Marco Ambrosini. “Con questa aggiudicazione – ha aggiunto – consolidiamo il ruolo di ARIA come motore dell’innovazione digitale al servizio della Lombardia. Il nostro impegno è quello di rendere l’accesso ai servizi digitali sempre più semplice, equo e capillare, contribuendo in modo concreto alla trasformazione digitale del Paese”.
“Portare connettività stabile e veloce anche nelle aree più isolate – ha concluso il direttore generale di ARIA, Lorenzo Gubian – è una sfida che affrontiamo con determinazione. Questo progetto rappresenta un passo decisivo per colmare il divario digitale e garantire pari opportunità di accesso alla rete in tutta la Lombardia, dalle città ai territori montani”.
Quando uscì il bando ci fu una discreta polemica politica in quanto si pensava che la gara avrebbe permesso l’ingresso dell’azienda Starlink di Elon Musk. così non è stato.
Pubblicato il bando per la connessione internet satellitare nelle aree periferiche della Lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.