Droni e rilievi: la protezione civile di Angera monitora la parete della “cava” alla Rocca Borromea
I volontari angeresi nella giornata di sabato 5 luglio hanno ospitato anche un corso di formazione con esercitazione sul campo. Rimosso anche un salice alla spiaggia della Nocciola

Lo scorso sabato 5 luglio il gruppo di protezione civile di Angera ha ospitato una giornata di formazione sul campo con l’obiettivo di «monitorare alcune aree a rischio». In collaborazione con l’associazione RDN odv (Rescue Drones Network), professionisti specializzati nell’uso di droni per il monitoraggio del territorio, i volontari hanno preso parte a un’esercitazione nella zona ovest della Rocca Borromea, nell’area conosciuta come “la cava” : parete rocciosa, esposta agli agenti atmosferici, così da verificarne la stabilità.
L’intervento ha coinvolto anche la logistica, curata dalla protezione civile per permettere a RDN l’utilizzo dei droni, strumenti che – tramite fotogrammetria aerea – acquisiscono immagini utili per valutare eventuali criticità geologiche. «Il gruppo di volontari ha potuto mettere alla prova le abilità acquisite durante il corso – spiega Nicola Lavella, coordinatore della protezione civile angerese – l’area risulta sicura e la collaborazione con la famiglia Borromeo ci consente di tenere sotto controllo la stabilità della parete».
Lo stesso gruppo è stato attivo anche per le conseguenze del maltempo. A causa dei temporali del fine settimana, alcuni volontari sono intervenuti sulla spiaggia “La Nocciola” per la messa in sicurezza di un salice abbattuto dal vento. Rimosso l’albero, si è proceduto anche all’asportazione di tronchi e detriti portati a riva dall’ultima piena del lago.
Il sindaco di Angera Marcella Androni ha ringraziato pubblicamente i volontari: ««Il volontariato delle persone attive nella protezione civile ci fa scoprire ogni volta come una comunità deve sentirsi più sicura per gli interventi di prevenzione e gestione delle situazioni di emergenza del nostro territorio, garantendo l’incolumità dei cittadini. Il gruppo si sta arricchendo di nuovi volontari e siamo certi che chiunque voglia dare una mano è ben accetto e può integrarsi con facilità».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.