I Fleetwood Mac cambiano formazione, cambiano genere, e diventano delle superstar
Il disco dei record sarà il successivo, ma anche questo arriverà al primo posto USA.
 
																			
                        
						
						
						
						Fra i gruppi usciti dagli anni ’60 inglesi, una storia strana come quella dei Fleetwood Mac è difficile trovarla. Gruppo blues nato come spin-off della band di John Mayall, i continui cambi di formazione videro farne parte molti ottimi musicisti: dal grande Peter Green, vittima poi di problemi mentali, a Jeremy Spencer e Danny Kirwan.
Ma a dare il nome al gruppo, garantendone in un certo senso la continuità, era la base ritmica formata da Mick Fleetwood e John McVie: normale allora che cambiando la frontline cambiasse anche la musica, come successe nel 1975 quando reclutarono un nuovo chitarrista e cantante, l’americano Lindsey Buckingham, che volle portarsi dietro anche la compagna Stevie Nicks. I due avevano già inciso un disco in coppia, ma nonostante l’assai gradevole aspetto non erano “just another pretty face”, ed insieme alla tastierista Christine McVie, moglie di John, fecero svoltare il gruppo verso un pop rock di pregevole fattura.
Il loro disco dei record – uno dei più venduti in assoluto della storia del rock – arriverà due anni dopo, ma già questo, anche se ci mise un anno, raggiunse il primo posto in America tramutandoli in superstar.
Curiosità: Landslide fu scritta da Stevie Nicks in un periodo in cui era lei a mantenere economicamente la coppia con Buckingham, visto che la Polydor aveva rotto il contratto per l’insuccesso del loro primo disco. Faceva lavoretti come cameriera e come donna delle pulizie: nel giro di poco più di un anno sarebbe diventata straricca.
La rubrica 50 anni fa la musica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
- lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"

 
   
  



 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.