Lavori estivi a Milano: interruzioni sulla M2 e modifiche alle linee S del Passante
Interventi di rinnovo e potenziamento infrastrutturale impatteranno fino a settembre su migliaia di pendolari tra Milano e l’hinterland

Un’estate di cantieri per i trasporti milanesi: tra la metropolitana e il passante ferroviario, diverse linee subiranno interruzioni e modifiche fino a settembre. Chiuse le stazioni Lanza e Moscova sulla linea M2 della metropolitana, mentre proseguono i lavori che coinvolgono anche il Passante con cambiamenti su molte linee suburbane.
M2, stazioni chiuse tra Cadorna e Garibaldi
Sulla linea verde della metropolitana, ATM ha avviato un importante intervento di rinnovo dell’infrastruttura tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi FS. I lavori comportano la chiusura completa delle fermate Lanza e Moscova per tutta l’estate, fino al 1° settembre.
Per limitare i disagi, la metropolitana continua a circolare regolarmente sulla tratta interessata, saltando però le due fermate. È possibile utilizzare in alternativa le stazioni vicine come Cadorna, Garibaldi, Cairoli o Gioia, oppure i mezzi di superficie, come le linee di tram 2, 4, 12 e 14 e gli autobus 43, 57, 94.
Modifiche alle linee S del Passante
Parallelamente, anche Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta svolgendo lavori di potenziamento infrastrutturale all’interno del Passante ferroviario milanese. I cantieri si concentrano in particolare nell’area di Porta Venezia e comportano modifiche alle linee suburbane S1, S2, S5, S6, S12 e S13.
Dal 10 luglio al 1° settembre:
- le linee S1 e S13 non attraversano il passante e terminano la corsa a Milano Rogoredo (S13) e Milano Porta Vittoria (S1)
- le linee S2 e S12 sono sospese
- le linee S5 e S6 non fermano a Milano Repubblica, Milano Porta Venezia e Milano Dateo
Per chi viaggia ogni giorno tra l’hinterland e il centro città, le alternative consigliate sono le linee M1, M2, M3 e M4 della metropolitana, oltre ai mezzi di superficie. Trenord invita a consultare gli orari aggiornati e a pianificare per tempo gli spostamenti.
Cantieri strategici ma impattanti
Si tratta di interventi programmati e ritenuti necessari per l’ammodernamento della rete metropolitana e ferroviaria, in vista anche delle sfide future in termini di mobilità sostenibile. Tuttavia, l’impatto sul trasporto pubblico sarà significativo, in particolare per pendolari e lavoratori.
ATM e Trenord hanno attivato informazioni in tempo reale sui canali digitali, annunci a bordo e personale a supporto nelle stazioni principali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.