Macugnaga, apre il bivacco Rossotti-Pirazzi all’Alpe Caspisana
Sabato 26 luglio alle 11 l'inaugurazione della nona struttura in quota gestita dal CAI di Macugnaga. Francesco Rossotti fu sindaco di Bedero Valcuvia per 15 anni

Un nuovo rifugio d’alta quota per gli escursionisti delle Alpi ossolane: sabato 26 luglio, alle ore 11, verrà inaugurato ufficialmente all’Alpe Caspisana di Fuori (1910 m) nel territorio di Macugnaga il nuovo bivacco Francesco Rossotti-Vincenzo Pirazzi. La struttura, realizzata grazie alla collaborazione tra il CAI di Macugnaga e la famiglia Pirazzi-Poscio, offrirà cinque posti letto in un ambiente essenziale e accogliente, pensato per accogliere escursionisti ed amanti della montagna.
Il bivacco è intitolato a Francesco Rossotti, sindaco di Bedero Valcuvia per 15 anni (dal 1970 al 1985) e grande appassionato di montagna, venuto a mancare nel 2013. L’idea nasce dalla volontà dei familiari di ricordarlo nel luogo che tanto amava: «Grazie alla famiglia Pirazzi-Poscio che ha messo a disposizione la baita – racconta Eugenio Rossotti, figlio di Francesco – abbiamo potuto attrezzare questo bivacco che rappresenta per noi un segno tangibile della sua passione per la montagna». Il bivacco rappresenta anche un omaggio a Vincenzo Pirazzi, figura anch’essa legata alla storia della valle e della famiglia donatrice.
Il programma dell’inaugurazione prevede il ritrovo alle ore 11.00 direttamente al bivacco, raggiungibile in autonomia con partenza da Staffa o Isella, passando per il Lago delle Fate. L’escursione, di difficoltà E (escursionistica media), richiede circa tre ore di cammino con un dislivello di 708 metri (partenza a 1202 m, arrivo a 1910 m). Alle ore 11.30 sarà celebrata la Santa Messa da don Pietro Rossotti, sacerdote della Fraternità San Carlo Borromeo, seguita dalla cerimonia ufficiale di inaugurazione con benedizione del bivacco.
Il bivacco Francesco Rossotti – Vincenzo Pirazzi si aggiunge alle otto strutture già presenti sul territorio gestite dal CAI di Macugnaga, che consolida così l’impegno dell’associazione nel mantenere vivo il legame tra comunità locale, cultura alpina e accoglienza in quota.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.