Archivio di "cinema"
Filtro per data
Laveno Mombello
Un “Taaac!” risuona in consiglio comunale: Renato Pozzetto è cittadino onorario di Laveno Mombello
Il popolare attore ha voluto salutare con il suo intercalare più famoso l’assegnazione dell’onorificenza. E ha ringraziato una comunità di cui si è sempre sentito parte
Laveno Mombello
Serata speciale a Laveno Mombello: Renato Pozzetto diventa cittadino onorario
Nel corso del consiglio comunale di mercoledì 27 agosto, la sala di Villa Frua ospiterà il conferimento della cittadinanza al popolare attore, da sempre parte della vita cittadina
Lugano
Lugano tra cinema d’autore, punk rock e danza: una settimana di eventi al Parco Ciani
Dal 18 al 24 agosto 2025 Lugano ospita una ricca serie di eventi gratuiti tra cinema all’aperto, musica, balli caraibici e teatro per famiglie, con protagonisti internazionali come il pianista Oleksiy Botvinov e la rassegna cinematografica Le Vie dei Pardi
Azzate
Cinema sotto le stelle ad Azzate con “La Quercia e i suoi abitanti”
Venerdì 29 agosto 2025, alle 21.15, il cortile di Villa Castellani ad Azzate si trasforma in una sala cinematografica a cielo aperto per la proiezione del film documentario
Maccagno con Pino e Veddasca
La magia del cinema che riempie le piazze dei paesini della Val Veddasca
Con la rassegna “Esterno notte”, il Comune e le Acli, ogni settimana lo schermo risale i tornanti della valle, un paese alla volta su su verso il confine con la Svizzera. Un momento collettivo riscoperto, dai bambini agli anziani
Cinema
Dal CISA di Locarno a Kiruna: c’è un pezzo di Varese nel concorso Pardi di Domani
Davide Macchi e Francesco Poloni presentano “Tusen Toner”, cortometraggio in concorso nella sezione Pardi di Domani del Festival di Locarno
Cinema
Lombardia prima in Italia per spettatori e proiezioni cinematografiche: 8,8 milioni di euro dalla Regione per rafforzare il settore
Il Rapporto SIAE conferma la Lombardia come prima regione per numero di spettatori e proiezioni cinematografiche, con quasi il 20% del pubblico nazionale
Cinema
Locarno 2025: il cinema che resiste (e rilancia)
Al via la 78a edizione di una rassegna che «non ha paura di rallentare». Con una presenza italiana sottovoce ma capace di lasciare il segno