Ferragosto da tutto esaurito in Lombardia: occupazione all’85%, punte al 95% sul Lago di Como e in Valtellina
Coppie e famiglie i principali visitatori di Ferragosto, con un indice di reputazione turistica in crescita e il ritorno dei turisti cinesi nelle mete più esclusive

Un Ferragosto da record per la Lombardia, che si conferma tra le destinazioni più apprezzate in Italia. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio regionale del Turismo e Attrattività, tra il 14 e il 17 agosto 2025 il tasso medio di occupazione alberghiera ha raggiunto l’85%, con picchi superiori al 95% nelle giornate clou.
Le mete più gettonate sono state Lecco e l’Alto Lago di Como, insieme alla Valtellina, con Bormio, Livigno e Aprica in prima linea. Ottimi riscontri anche per il basso e centro Lago di Como, con un’occupazione media dell’87%, e per l’area bresciana dei laghi, che si è attestata tra l’85% e il 90%.
Mazzali: “La Lombardia sa competere grazie alla varietà dell’offerta”
«Questi numeri confermano la forza della Lombardia come destinazione – sottolinea Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo – capace di competere con i grandi poli italiani grazie a una proposta completa: laghi, montagne, città d’arte e persino Milano, che anche a metà agosto continua a richiamare visitatori da tutto il mondo».
Il capoluogo lombardo, infatti, ha sorpreso ancora una volta: occupazione alberghiera sopra l’85% e prezzi medi in aumento, a testimonianza di una domanda vivace e di un’offerta sempre più orientata alla qualità.
Prenotazioni dal Nord Europa e tariffe in crescita
Dopo una flessione a fine luglio dovuta a cancellazioni da parte di turisti americani e asiatici, la domanda si è rafforzata grazie all’arrivo di visitatori dal Nord Europa, in particolare da Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia e paesi scandinavi. «Le tariffe sono cresciute tra il 10% e il 20% rispetto a un mese fa – spiega Mazzali – un segnale che conferma la solidità del mercato lombardo, capace di reagire anche a oscillazioni globali».
Chi sceglie la Lombardia a Ferragosto
Il profilo del turista di Ferragosto mostra una netta prevalenza delle coppie (45%), seguite dalle famiglie (30%), mentre gruppi organizzati e viaggiatori singoli si attestano intorno al 12% ciascuno. «Un dato che – sottolinea Mazzali – evidenzia la capacità del nostro territorio di offrire esperienze su misura: dal soggiorno romantico al viaggio con bambini, fino all’avventura in solitaria».
Reputazione in crescita e ritorno dei turisti cinesi
L’Indice di Reputazione turistica regionale è passato da 83,7 a 85,3 su 100 nei primi cinque mesi del 2025, con giudizi particolarmente positivi dagli americani (87,2/100), seguiti da polacchi, britannici, spagnoli e italiani. Importante anche il ritorno dei visitatori cinesi, soprattutto nelle mete più esclusive.
Lombardia campione di destagionalizzazione
Uno dei punti di forza della regione è la distribuzione dei flussi durante tutto l’anno: «L’Italia ha ancora un indice di stagionalità pari a 0,56, la Lombardia si ferma a 0,29 – chiarisce l’assessore – questo significa che da noi l’arrivo dei turisti non dipende solo dal bel tempo o dalle festività, ma si sviluppa lungo i dodici mesi, con benefici concreti per comunità, operatori e territori».
Una strategia a lungo termine
«Questo risultato non è casuale – conclude Mazzali – ma è frutto di una strategia avviata due anni fa, che punta a valorizzare ogni angolo della Lombardia, dai borghi alle mete meno conosciute, fino alle grandi icone turistiche. L’obiettivo è mantenere alta la competitività internazionale e puntare sempre più sulla qualità, per offrire a ogni visitatore un’esperienza unica e memorabile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.