“In politica è esplosa la ricerca del centro perduto”
Airoldi: "I cittadini cercano il centro perché, ritengo, esso era luogo di risposte concrete ai bisogni delle nostre quotidianità, era interesse attivo e attento ai bisogni della cittadinanza, era analisi e riflessione sulle proposte e sulle iniziative"

Riceviamo e pubblichiamo.
Mai come in questi mesi ed in questa estate rovente, è esplosa la ricerca del centro perduto. In ogni coalizione, diversi attori lavorano alla ricostruzione di un nuovo centro politico, da anni sognato, dopo essere stato per anni bistrattato e ritenuto fuori tempo.
Gli ultimi sondaggi, effettuati sulla maggioranza italiana che si astiene oramai dall’ espletamento del diritto dovere del voto, dichiara che il 40% circa del popolo del non voto sarebbe pronto a votare un nuovo partito di centro. Anche questo ha fatto accelerare i motori della ricerca, ma non può certo bastare questo dato,.seppur allettante.
Perché così tanta gente spera in un nuovo partito di centro, in una politica moderata? Questa è la vera domanda.che deve accompagnare questo processo, a prescindere dal campo in cui si opera, dai posizionamenti. I cittadini cercano il centro perché, ritengo, esso era luogo di risposte concrete ai bisogni delle nostre quotidianità, era interesse attivo e attento ai bisogni della cittadinanza, era analisi e riflessione sulle proposte e sulle iniziative.
Oggi molti parlano alla pancia della gente, ma manca la soluzione, o almeno il tentativo di risposta , alla domanda della gente. Ulteriore conferma di questo, è che buona parte del nostro 40% in attesa è composto in buona parte da.giovani, che attendono risposte concrete al proprio futuro, non guerre ideologiche e spesso fuori dal tempo, tra gli schieramenti. In ambedue gli schieramenti, manca questo cuscinetto sociale, che era e dovrà essere risposta reale ai bisogni, si è tentato, ma il centro in primis è un modo di fare e di vivere la Politica, non può e non deve essere somma di sigle.
In definitiva, auspico che in entrambi i campi si possa organizzare in maniera decisa e rilevante una forte presenza moderata e di centro, con quel modo antico ma sempre attuale di intendere la politica come vero servizio al cittadino. È finito il tempo in cui definirsi cristiano democratico , moderato, era quasi una umiliazione, un difetto. Sta tornando la voglia di quella Politica che ha dato supporto al nostro Paese, senza nostalgie, ma con la capacità di capire e cercare di affrontare le nuove questioni nazionali e non solo.
Il mio vuole essere un appello ai tanti amici che ancora stanno alla finestra, che sono ancora alla fase contemplativa: aprite le mani, sporca tele, date il vostro contributo di idee ed impegno, ad ogni livello.
Come diceva Don Mazzolari, a nulla serve avere mani pulite, se le teniamo in tasca?
Alex Airoldi
Segretario regionale Lombardia
Scelta cristiano popolare per l’ Italia
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.