Sono oltre 47.000 i gatti registrati in provincia di Varese: Europea e Maine Coon le razze più diffuse

In occasione della Giornata internazionale del gatto che cade l'8 agosto, Ats Insubria dà una fotografia delle presenze feline attraverso i dati dell'anagrafe degli animali d'affezione

A Cazzago Brabbia nasce un’associazione per la tutela dei gatti randagi

In tre anni, la provincia di Varese ha visto quasi raddoppiare la presenza di gatti registrati. È quanto emerge dal report di Ats Insubria che, attraverso la microchippatura, ha una fotografia della presenza felina nei suoi territori di riferimento: il Varesotto e il Comasco.

In totale sono più di 85.000 i gatti registrati all’Anagrafe degli Animali d’Affezione: 47.369 nella provincia di Varese e 37.334 in quella di Como. Nel 2022 erano poco meno di 45.000 nei due territori.

Domani, 8 agosto, ricorre la Giornata Internazionale del Gatto:  «Abbiamo rilevato un dato significativo: al 31 dicembre 2022 i gatti registrati in anagrafe erano 46.996, saliti a 58.258 nel 2023 e a 68.626 entro la fine del 2024. Si tratta di un incremento del 46% in due anni, un trend che testimonia una crescente attenzione da parte dei cittadini verso la registrazione e l’identificazione dei propri animali» spiegano dalla direzione dell’Agenzia.

Microchip obbligatorio in Lombardia

Dal 1° gennaio 2020, in Lombardia è obbligatoria l’identificazione tramite microchip per tutti i gatti nati o acquisiti a qualunque titolo. Si tratta di un piccolo dispositivo elettronico inserito sottopelle dal veterinario, contenente un codice univoco di 15 cifre che permette di associare ogni animale al proprio proprietario. Una misura fondamentale soprattutto per animali notoriamente indipendenti e inclini all’esplorazione, che possono smarrirsi o trovarsi in situazioni di pericolo.

«Il microchip è un sistema sicuro, permanente e affidabile: non solo un adempimento normativo, ma un gesto di responsabilità verso la sicurezza degli animali – dichiara la direzione di ATS Insubria -. L’Agenzia è da sempre impegnata nella promozione del benessere degli animali d’affezione. Invitiamo pertanto tutti i proprietari a procedere con la registrazione, se non ancora effettuata».

A Varese, Busto e Gallarate la maggior presenza di gatti

Le città con il maggior numero di gatti registrati sono Como 4.367, Varese 4.329, Gallarate 3.374, Busto Arsizio 3.173, Cantù 2.013 ed Erba 980. Il comune con il numero più esiguo è Duno, con appena 15 gatti registrati.

Un dato curioso riguarda la distribuzione per sesso:  le femmine superano nettamente i maschi: 25.268 contro 22.100 a Varese.

Le razze più diffuse: Europea, Maine Coon e Siberiani

La razza più diffusa è quella Europea, con oltre 70.000 esemplari tra le due province, seguita da Maine Coon e Siberiani. Rare le presenze di razze come gli Egyptian Mau, una decina in totale, e gli Arabian Mau appena due esemplari.

Tra i nomi più popolari spiccano Lucy, Simba e Nero, ma non mancano le scelte originali: Pixel, Sashimi e Chanel, ad esempio, che raccontano l’affetto e la fantasia dei proprietari.

Inoltre, sul territorio di ATS Insubria sono presenti anche 4.038 colonie feline – aggregazioni di gatti che vivono stabilmente in aree pubbliche o private – protette da specifiche normative: 2.596 si trovano in provincia di Como, 1.442 in quella di Varese.

La registrazione degli animali è possibile attraverso il Servizio CUP Veterinario online sul sito di ATS Insubria. Sono prenotabili diverse prestazioni: rilascio del passaporto per animali da compagnia, certificati per l’esportazione, iscrizione all’anagrafe, passaggi di proprietà, dichiarazioni di decesso e, naturalmente, inserimento del microchip con registrazione nella Banca Dati Nazionale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.