
Fagnano Olona
Al Castello di Fagnano Olona “Re Fiber”: la mostra di Elena Rizzardi tra arte e memoria tessile
Dal 12 al 21 settembre, il Castello Visconteo ospita la mostra della fiber artist Elena Rizzardi. Opere e installazioni nate dagli scarti tessili per raccontare il valore del riuso e della creatività

(sopra riportate le informazioni del vernissage)
Dal 12 al 21 settembre, il Castello Visconteo di Fagnano Olona apre le sue porte a Re Fiber, la mostra personale di Elena Rizzardi, artista di origini besnatesi e di fama internazionale. La mostra, curata da Carla Tocchetti, propone un percorso immersivo tra opere, oggetti e installazioni realizzati a partire da materiali tessili di scarto, trasformati dall’artista in opere d’arte, «materie
vive portatrici di storie e saperi antichi che trovano una possibilità di rinascita attraverso il gesto creativo».
Elena Rizzardi da oltre trent’anni utilizza il tessuto come strumento espressivo. In Re Fiber, il filo conduttore è il recupero di fibre e tessuti rifiutati che, attraverso il gesto creativo, acquistano nuova dignità. L’artista rielabora la materia in chiave contemporanea, rendendola tridimensionale, colorata, intensa: ogni pezzo diventa il racconto di una rinascita possibile.
Erede spirituale del saper fare del nonno tessitore, Rizzardi propone moderni paesaggi tessili dove il colore e la materia si fondono in composizioni tattili e vibranti e opere più recenti che affrontano con decisione e forza poetica i temi della fragilità del pianeta e dell’urgenza di nuove visioni in cui si intreccino natura, cultura e responsabilità. Sue opere hanno varcato la soglia locale e ora, divenute parte di collezioni private e museali, sono apprezzate in tutto il mondo.
Una mostra che parla al territorio
Esposta in un distretto storicamente legato all’industria tessile, la mostra si fa anche omaggio alla memoria collettiva e al patrimonio industriale della valle. Le opere dialogano con il passato, evocando mondi di filati, tinture e lavorazioni, ma guardano anche al futuro, lanciando un messaggio forte sulla necessità di nuove visioni dove natura, cultura e responsabilità possano intrecciarsi.
“La preziosità del gesto umano e creativo”
«In un tempo dominato dall’intelligenza artificiale – sottolinea la curatrice Carla Tocchetti – l’arte di Elena Rizzardi assume un valore quasi raro. Nasce dalla lentezza, dalla manualità, dall’incontro vivo con lo scarto, che diventa materia poetica. È questa capacità di trasformare il frammento in bellezza che ci ricorda quanto sia prezioso il gesto umano e creativo».
Vernissage e orari di visita
La mostra sarà inaugurata venerdì 12 settembre con un vernissage dalle 17.30 alle 19. Durante il weekend, sarà possibile visitarla con i seguenti orari: sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Sono previsti anche eventi speciali in collaborazione con il FAI: venerdì 12 settembre dalle 18.15 e Sabato 13 settembre alle 16.30 (prenotazione consigliata sul sito del FAI).