Dalla falde sotterranee ai laghi: vi spieghiamo la complessità della gestione dell’acqua a Varese
Intervista con Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa Srl, la società che dal 2018 gestisce il ciclo integrato delle acque nella provincia di Varese, per fare chiarezza sullo stato attuale e le sfide future della gestione idrica
In un contesto sempre più segnato dalla crescente scarsità di risorse idriche, l’acqua diventa un tema cruciale per la vita quotidiana. Oggi parliamo con Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa Srl, la società che dal 2018 gestisce il ciclo integrato delle acque nella provincia di Varese, per fare chiarezza sullo stato attuale e le sfide future della gestione idrica.
Il ciclo dell’acqua in provincia di Varese: chi fa cosa?
“Alfa Srl è il gestore unico dell’acqua in provincia di Varese, un incarico che ci è stato affidato dalla normativa europea”, spiega Mazzucchelli. “Gestiamo tutto il ciclo integrato delle acque: dalla captazione all’adduzione, fino alla depurazione e restituzione nell’ambiente. Siamo l’intermediario che assicura che l’acqua arrivi nelle case e nelle aziende e che quella usata sia ripulita correttamente”.
Da dove arriva l’acqua potabile in provincia di Varese?
L’acqua potabile che arriva nelle case dei varesini proviene per la maggior parte dalle falde sotterranee, che coprono l’87% del fabbisogno idrico. “Un 12% proviene invece dalle sorgenti montane, e solo un 1% è prelevato dai laghi, principalmente dal Lago Maggiore e dal Lago Ceresio. Quest’ultimo è un aspetto unico, che conferisce alla nostra provincia un punto di forza importante”, aggiunge Mazzucchelli.
Gestire le risorse idriche tra siccità e abbondanza
Il cambiamento climatico sta modificando le previsioni sull’approvvigionamento idrico, con periodi di siccità alternati a intense piogge. “La stagionalità è un fattore decisivo per la disponibilità d’acqua”, osserva il presidente. “Siamo preparati a fronteggiare situazioni di scarsità, ma anche a gestire i momenti di abbondanza. La sfida, però, è riuscire a bilanciare questi cicli in modo che nessun territorio rimanga scoperto.”
Mazzucchelli sottolinea anche che la percezione che l’acqua nelle zone montane sia illimitata è errata: “Le sorgenti sono le prime a risentire della scarsità d’acqua, ed è qui che dobbiamo intervenire con maggiore attenzione.”
Le perdite idriche e gli interventi in corso
Un altro tema caldo è quello delle perdite nelle reti idriche, che per anni hanno rappresentato un problema. “Quando abbiamo iniziato nel 2017, il tasso di perdite era del 42%. Ora, grazie a un investimento annuo di 35 milioni di euro, siamo scesi al 35%. C’è ancora molto lavoro da fare, ma la strada intrapresa è quella giusta”, afferma Mazzucchelli.
La qualità dei laghi: un impegno collettivo per la salute ambientale
Il recupero del Lago di Varese è un esempio tangibile di come la collaborazione tra Alfa, la Regione Lombardia e i comuni circostanti possa restituire alla provincia una risorsa preziosa. “Abbiamo lavorato intensamente per rendere il lago di Varese nuovamente balneabile. Un obiettivo che sembrava impossibile qualche anno fa, ma che oggi è una realtà grazie a un grande impegno collettivo”, racconta il presidente. Ma non solo il Lago di Varese: anche il Lago Maggiore, il Lago di Monate e il Lago di Comabio sono monitorati con attenzione per preservarne la qualità.
Turismo e sostenibilità: come bilanciare le due esigenze?
Mazzucchelli riflette sul delicato equilibrio tra le esigenze di sostenibilità ambientale e il crescente turismo. “La provincia di Varese sta vivendo un momento di riscoperta turistica grazie ai suoi laghi e alle montagne. Tuttavia, è fondamentale puntare su un turismo sostenibile che rispetti l’ambiente”, avverte. Alfa si impegna anche in questo ambito, cercando di educare la popolazione alla bellezza e alla fragilità del nostro territorio.
Investimenti e costi dell’acqua: un tema per le famiglie
Quando si parla di acqua, inevitabilmente si arriva alla questione dei costi. “La tariffa idrica è divisa in due componenti: una fissa, che copre i costi di gestione, e una variabile, legata al consumo”, spiega Mazzucchelli. “Se pensiamo che con circa 1,30 euro al mese riceviamo 1000 litri di acqua potabile a casa, ci rendiamo conto che, in fondo, l’acqua non è poi così costosa se paragonata a quello che paghiamo per una bottiglietta d’acqua al bar.”
Alfa, purtroppo, è stata costretta ad affrontare una carenza di investimenti nei decenni passati, ma oggi sta mettendo in campo enormi risorse: “Siamo passati da un piano industriale che prevedeva investimenti per 380 milioni di euro a uno che oggi supera gli 800 milioni.”
Sostegno alle famiglie in difficoltà
La solidarietà sociale è un altro tema a cuore ad Alfa, che ha attivato il “bonus idrico” per le famiglie con reddito basso. “Un altro vantaggio del fatto che Alfa è un’azienda pubblica è la sensibilità verso le esigenze del territorio”, sottolinea Mazzucchelli. L’azienda ha così creato un sistema che aiuta chi ha difficoltà economiche, con sconti per famiglie con un ISE sotto i 10.000 euro.
La trasparenza nel rapporto con i cittadini
Alfa si distingue anche per l’approccio trasparente nei confronti dei cittadini. “Abbiamo il nostro sito istituzionale, dove chiunque può segnalare disservizi o consultare i dati sulla qualità dell’acqua”, dice il presidente. “Ogni cittadino può vedere i risultati delle analisi, grazie a una mappa interattiva che pubblica i dati in tempo reale.”
Impegno nelle scuole e sensibilizzazione ambientale
La formazione delle nuove generazioni è un altro aspetto fondamentale per Alfa. “Andiamo nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dell’acqua e dell’ambiente. Non parliamo solo di numeri, ma organizziamo laboratori pratici”, racconta Mazzucchelli. “Abbiamo coinvolto oltre 50 scuole ogni anno, portando i bambini a scoprire l’acqua da un punto di vista giocoso e educativo.”
Un futuro di crescita e miglioramento
In questi sette anni di attività, Alfa ha compiuto passi significativi per migliorare la gestione dell’acqua nella provincia di Varese. “Abbiamo affrontato sfide enormi, ma oggi abbiamo una squadra forte e coesa. Grazie alla fiducia dei nostri soci e alla determinazione del nostro team, stiamo facendo la differenza”, conclude Mazzucchelli.
TUTTE LE NOTIZIE SU ALFA SRL
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
- lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.