Grande musica a Varese: la nuova edizione della stagione musicale comunale punta all’eccellenza
26esima edizione per la rassegna: la programmazione curata da Fabio Sartorelli porta in città tra gli altri The Tallis Scholars, Angela Hewitt, il direttore Philippe Herreweghe e l'Akademie für Alte Musik Berlin

Con l’edizione 2025-2026, la Stagione musicale del Comune di Varese arriva al suo ventiseiesimo anno confermandosi come uno degli eventi più attesi e più partecipati della città. Sono sette in tutto gli appuntamenti previsti, sei dei quali ospitati nella Basilica di San Vittore e uno nella suggestiva cornice di Salone Estense.
«La Stagione musicale comunale è una delle proposte culturali più longeve e amate dal pubblico varesino – spiega il sindaco Davide Galimberti – Nel corso di questi 26 anni la città di Varese ha potuto accogliere i talenti e le compagini musicali che si esibiscono sui palchi più importanti di tutto il mondo. Una proposta musicale ricca e ogni anno rinnovata, frutto del lavoro di direzione artistica del professore Sartorelli, a cui va il ringraziamento per riuscire sempre a proporre concerti di straordinaria bellezza».
«Dopo più di un quarto di secolo si può senz’altro affermare che la Stagione musicale comunale ha continuità straordinaria, e una durata più lunga di qualunque amministrazione: significa che è diventata patrimonio cittadino – sottolinea l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – La sua continuità è stata ed è garantita dalla altissima qualità del suo programma, che, di anno in anno, e grazie alla sapiente cura del suo direttore artistico, il professor Fabio Sartorelli, offre ad un pubblico, di appassionati e non solo, l’opportunità di ascoltare capolavori anche rari della produzione musicale classica, sacra e profana, eseguiti da interpreti di fama internazionale. Un sentito ringraziamento va ai sostenitori privati e pubblici che contribuiscono con discrezione e da molti anni a mantenere viva e aggiornata la Stagione. E grazie inoltre alla Curia di Milano, che ci accoglie nello splendido scrigno della Basilica di San Vittore».
UNA FILOSOFIA SOLIDA E NUOVE GRAFICHE SU CARTA: ECCO LA PROSSIMA STAGIONE MUSICALE VARESINA
Nella presentazione della stagione Fabio Sartorelli, direttore artistico della stagione musicale comunale, ha illustrato la filosofia, i successi, le sfide e le aspirazioni della programmazione musicale, sottolineando l’importanza di un approccio mirato e accessibile alla cultura.
Sartorelli infatti sceglie gli artisti basandosi «Sulla loro capacità intrinseca di esprimere qualcosa» preferendo «Quelli che amo, quelli che sento che hanno naturalmente qualche cosa da dire». Crede fermamente che la cultura non debba essere un lusso per pochi, ma debba essere accessibile. Per questo, «La stagione offre concerti i cui biglietti avrebbero un costo tre volte superiore altrove».
Nella sua storia artistica, la stagione ha organizzato quasi 300 concerti. «Siamo riusciti a raddoppiare il pubblico – sottolinea – Da una media di 200 spettatori al Salone Estense, si è passati a una media di 380 spettatori lo scorso anno. Degli ultimi sette concerti, quattro sono stati completamente esauriti e due quasi. Solo un concerto, tenuto simbolicamente al Salone Estense, luogo di nascita della stagione che però ha una capienza limitata, ha avuto un’affluenza inferiore di 200 spettatori, abbassando la media generale».
La realizzazione della stagione è possibile grazie al fondamentale contributo del Comune di Varese e dell’Assessorato alla Cultura, che offre anche un supporto operativo significativo. La Fondazione UBI inoltre «è un partner importante da tre anni, e la stagione beneficia anche di contributi, grandi e piccoli, di privati cittadini che hanno compreso il valore dell’accessibilità culturale».
Quest’anno inoltre il libretto della stagione presenta una grafica completamente rinnovata, grazie al contributo della Fondazione e di UBI. Sartorelli ha espresso grande gratitudine «All’avvocato Corsi per avermi messo in contatto con il grafico della Filarmonica della Scala, che ora realizza anche i programmi della stagione musicale di Varese. Questa scelta va controcorrente rispetto ad altre stagioni che optano per programmi online, una tendenza che genera disagi infiniti, e un pubblico costantemente sui cellulari». La nuova grafica dei programmi include la facciata della Basilica, dove si tengono i concerti, richiamando l’architettura settecentesca in linea con quella del Piermarini.
I MOMENTI SALIENTI DELLA STAGIONE MUSICALE COMUNALE
La stagione è stata curata con attenzione per garantire una varietà di repertori e mondi musicali: il primo concerto è il 24 ottobre, con l’Orchestra di Monaco con Alexander Lonquich, che eseguirà il Quarto e il Quinto Concerto per pianoforte di Beethoven. «Lonquich ha inciso tutti e cinque i concerti di Beethoven con questa stessa orchestra. Il Quinto concerto, nato nel 1909, è pieno di luce, è pieno di speranza, è pieno di vita».
A Novembre, in particolare domenica 9, in occasione del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, si esibiranno The Tallis Scholars, ensemble vocale britannico considerato tra i più grandi interpreti al mondo del compositore. Eseguiranno brani di Palestrina, ma anche il famoso Miserere di Gregorio Allegri. Questo concerto ha anche un legame con il Giubileo, poiché i Tallis lo eseguiranno a Roma la sera precedente, un dettaglio che genera l’unica preoccupazione di Sartorelli sul concerto di Varese.
Sarà domenica 18 gennaio invece l’unico dei concerti della stagione previsto in Salone Estense: sarà con la grandissima interprete Angela Hewitt, che proporrà un programma interamente dedicato a Rameau e Scarlatti.
La stagione include anche due orchestre giovanili: l’Orchestra del Conservatorio di Milano e l’Orchestra dell’Accademia della Scala.
«L’Orchestra del Conservatorio ha già mostrato performance sbalorditive e quest’anno si esibirà lunedì 2 febbraio con il pianista Giuseppe Albanese e il giovanissimo direttore varesino Giovanni Conti. Conti sta facendo una cariera straordinaria: in soli due anni ha raggiunto il secondo posto al Cantelli e diventerà Kapellmeister della Deutsche Oper di Berlino, un traguardo eccezionale che ha reso doveroso il suo re-invito». Mercoledì 18 febbraio l’Accademia della Scala si esibirà invece con Pietro De Maria al pianoforte.
«Un “pezzo grossissimo” della stagione sarà il concerto del Collegium Vocale Gent e dell’Orchestre des Champs-Élysées diretti da Philippe Herreweghe, previsto per il 20 marzo. Eseguiranno il Requiem di Cherubini, un requiem senza solisti, concepito come un canto di speranza intonato dal coro, e la Terza Sinfonia “Eroica” di Beethoven, eseguita con strumenti originali».
La stagione si concluderà il 16 aprile con l’Akademie für Alte Musik Berlin, uno dei più autorevoli ensemble barocchi al mondo che quest’anno esplorerà le suites in una maniera «assolutamente estrosa».
IL FUTURO: UN TEATRO PER VARESE
In conclusione, Sartorelli guarda ha espresso il desiderio che Varese possa tornare ad avere un teatro. «Per me, avere un teatro non significa solo accogliere un pubblico sempre più numeroso, ma anche offrire agli artisti un luogo “all’altezza” del loro valore. La grandezza della stagione musicale è creata dagli artisti stessi che vengono a esibirsi. Da Varese sono passati grandi nomi, ed è un dovere accogliere questi artisti in un luogo adatto. E prometto che, nel momento in cui Varese avrà un teatro, riprenderà anche la “grande musica da camera,” che l’immenso spazio risonante della Basilica attualmente non consente di proporre, ripristinando così una “grande tradizione”».
LE INFO SULLA STAGIONE MUSICALE
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30: tutti nella basilica di San Vittore, tranne il concerto del 18 gennaio, che sarà in salone Estense.
Abbonamenti e Biglietteria
Abbonamento intero € 150,00
Abbonamento giovani fino a 26 anni € 90,00
Biglietto intero € 30,00 Biglietto studenti fino a 26 anni € 15,00
Biglietto per gruppi di almeno 10 persone (associazioni culturali, corali ecc.) con prenotazione obbligatoria entro e non oltre cinque giorni dal concerto richiesto: € 20,00 cadauno (e-mail info@stagionemusicale.it)
Prevendita biglietti e abbonamenti MIV – Multisala Impero Varese via Giuseppe Bernascone, 13 Varese
Info
www.stagionemusicale.it
www.comune.varese.it
mail: info@stagionemusicale.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.