“Il potere rigenerativo dei libri e della lettura”: GeMS celebra 20 anni con una ricerca su felicità e lettura
Il gruppo editoriale Mauri Spagnol, fondato nel 2005, coordina 21 case editrici, ha raggiunto 315 milioni di copie diffuse e comprende autori di 115 nazionalità diverse

In occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione, GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol presenterà i risultati di una ricerca sul legame tra lettura e felicità, condotta dal dipartimento di economia dell’Università Roma Tre – CESMER e guidata dalla professoressa Michela Addis.
Lo studio sarà al centro del convegno “Il potere rigenerativo dei libri e della lettura”, che si terrà giovedì 13 novembre alle ore 11 alla Biblioteca Braidense, nell’ambito della quattordicesima edizione di BookCity Milano.
La ricerca esplora le dimensioni affettive, cognitive e interpersonali della lettura, evidenziandone il contributo alla rigenerazione individuale e alla coesione sociale.
Un tema che riflette la missione stessa di GeMS, nato nel 2005 dall’intesa tra due grandi famiglie di editori e da sempre attento al valore del libro come fattore di benessere personale e collettivo. Oggi il gruppo rappresenta un punto di riferimento nel panorama editoriale nazionale, con un catalogo che in vent’anni ha raggiunto 315 milioni di copie diffuse e comprende autori di 115 nazionalità diverse.
GeMS coordina 21 case editrici – tra cui Garzanti, Guanda, Bollati Boringhieri, Salani, Longanesi, Newton Compton, Ponte alle Grazie e Vallardi – coprendo un’ampia varietà di generi e pubblici.
Il convegno sarà un momento di riflessione non solo per l’editoria, ma anche per il mondo della scuola, delle biblioteche e dei progetti culturali. L’obiettivo è allargare lo sguardo al ruolo dei libri come strumenti di crescita individuale e di relazione, capaci di generare felicità e rafforzare i legami sociali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.