Maltempo, ancora frane e smottamenti in provincia di Como
A Blevio, già colpita il 10 settembre, un'auto travolta dal fango, vigili del fuoco sul posto, non si segnalano feriti. A Como città decine di interventi pe ril maltempo. Chiusa la Regina a Colonno
Mattinata difficile sul lago di Como, dove alle 7.10 di oggi si è verificata una frana lungo la SP ex SS 583, in via Torno, nel tratto compreso tra i comuni di Como e Blevio. ( nella foto l’interruzione a Colonno)
Smottamenti anche a Colonno lungo la Statale 340 Regina chiusa temporaneamente, in entrambe le direzioni, al km 19,300. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’Ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Un fronte di detriti e materiale franoso ha invaso la carreggiata, travolgendo una vettura in transito. Fortunatamente non si registrano feriti, ma l’episodio ha richiesto un intervento di soccorso tecnico urgente, tuttora in corso. La strada è stata immediatamente interdetta al traffico per consentire la messa in sicurezza dell’area e la rimozione del materiale caduto.
La situazione crea nuovi disagi alla viabilità locale, già messa a dura prova in queste settimane: solo dieci giorni fa, sempre a Blevio, un’altra frana aveva reso necessario l’intervento dei soccorritori e aveva interrotto la circolazione lungo la stessa arteria.
L’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla zona ha inoltre causato diversi danni in città: dalla mattina presto, a partire dalle 6.50, i Vigili del fuoco hanno già portato a termine una decina di interventi a Como per allagamenti e problemi collegati all’acqua.
A Turate, i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un automobilista bloccato in un sottopasso allagato.
Aggiornamento ore 13
In provincia di Como, a seguito di numerose frane, è stato attivato il GOS (Gruppo Operativo Speciale) con mezzi da movimento terra per liberare le strade e mettere in sicurezza le aree colpite.
La situazione più critica al momento riguarda la provincia di Monza e Brianza e il basso comasco, dove si segnala l’esondazione del fiume Seveso che ha interessato diversi comuni: Cabiate (Co), Meda, Bovisio Masciago e Limbiate. Numerose squadre dei Vigili del Fuoco sono impegnate nei soccorsi, con il supporto di rinforzi in arrivo dai comandi lombardi, tra cui personale specializzato in soccorso fluviale.
In corso alcune evacuazioni, anche mediante l’impiego dell’elicottero Drago del reparto volo Lombardia. Nel comune di Cabiate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.