120 anni di San Vincenzo a Varese: un incontro tra solidarietà e cooperazione

Il 7 ottobre, nella Sala Montanari, si è celebrato un evento speciale con il coinvolgimento di diverse realtà locali impegnate nel sociale

Generico 29 Sep 2025

Un incontro davvero significativo ha segnato i 120 anni di San Vincenzo a Varese, con un confronto tra le numerose realtà solidali che operano sul territorio. Nella Sala Montanari, l’associazione ha voluto festeggiare non solo un traguardo importante, ma anche promuovere una riflessione sul lavoro comune che queste associazioni portano avanti, spesso fianco a fianco, per rispondere ai crescenti bisogni della comunità.

Il messaggio di unione tra le associazioni

L’incontro si è aperto con il saluto della presidente di San Vincenzo, Franca Bortoluzzi, che ha ricordato come l’associazione non volesse limitarsi a celebrare i 120 anni di attività, ma cogliere l’occasione per confrontarsi con altre realtà e rafforzare il lavoro di rete. “Non vogliamo fermarci alla celebrazione di un prestigioso traguardo, ma cogliere questa occasione per conoscerci meglio e per giudicare il nostro operato comune”, ha dichiarato Bortoluzzi.

Il vicario episcopale di Varese, Don Franco Gallivanone, ha poi sottolineato come l’azione caritativa non debba mai dimenticare la persona nella sua totalità, un concetto fondamentale per ogni iniziativa di solidarietà.

Il contributo delle diverse realtà locali

Il dialogo ha visto la partecipazione di diverse organizzazioni che, come San Vincenzo, si adoperano ogni giorno per supportare le persone più bisognose. Alberto Soldati, vice presidente del Pane di Sant’Antonio, ha raccontato l’evoluzione dell’associazione, che da dieci anni gestisce una mensa per i più poveri e ha ampliato la propria attività includendo servizi come un guardaroba, un emporio e un dispensario farmaceutico.

Simone Filippi, presidente della Croce Rossa di Varese, ha parlato del lavoro quotidiano di oltre 800 volontari, evidenziando l’importanza del servizio di ascolto attraverso l’iniziativa “Telefono Gentile”. Filippi ha anche raccontato un episodio particolarmente toccante, riguardante il trasporto di alcuni ragazzi da Gaza a Milano, sottolineando come un semplice “grazie” ricevuto dalle madri sia valso più di ogni altro riconoscimento.

Anche Andrea Benzoni, presidente di Nonsolopane, ha portato la propria testimonianza, ricordando che l’associazione festeggia quest’anno i suoi 25 anni di attività. Benzoni ha posto l’accento sull’aspetto educativo del lavoro di Nonsolopane, che, oltre a distribuire alimenti, si dedica alla formazione dei giovani sensibilizzandoli sulla solidarietà e la carità.

Il ruolo fondamentale del Terzo Settore

Il responsabile della Caritas di Varese, Don Matteo, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’educazione alla carità e ha evidenziato che i bisogni delle persone non si limitano solo a quelli materiali, ma richiedono un’attenzione più profonda e globale.

La vice presidente di San Vincenzo, Marina Cavallin, ha concluso il dialogo rimarcando l’importanza della collaborazione tra le varie realtà associative, ribadendo il concetto che “da soli non si va da nessuna parte”. Questo pensiero è stato condiviso da tutti i partecipanti, facendo eco alla lettera pastorale dell’Arcivescovo di Varese, Mons. Del Pini, che invita a lavorare insieme per valorizzare il meglio che ciascuna realtà può portare alla comunità.

Un supporto costante dalla politica

Il confronto ha visto anche l’intervento dell’assessore ai servizi sociali di Varese, Roberto Molinari, che ha ricordato come, nonostante l’aumento dei fondi per le iniziative sociali, le risorse siano comunque insufficienti a coprire il crescente fabbisogno delle persone in difficoltà. Molinari ha ribadito l’importanza della collaborazione tra il pubblico e il Terzo Settore, un’associazione fondamentale per dare risposte concrete alle necessità della città.

L’evento conclusivo: il concerto dei The Sun

Il 11 ottobre, le celebrazioni dei 120 anni di San Vincenzo si concluderanno con un evento speciale: il concerto della band The Sun al Teatro Apollonio. La band, che ha partecipato alla veglia con Papa Leone XIV durante il giubileo dei giovani, offrirà una performance imperdibile. Inoltre, nell’atrio del teatro sarà allestita una mostra dedicata a Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano torinese proclamato santo di recente in Vaticano.

Un’occasione non solo per festeggiare un’importante ricorrenza, ma anche per rafforzare la rete di solidarietà che da sempre caratterizza Varese, unendo cittadini, associazioni e istituzioni in un impegno condiviso verso il bene comune.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.