A Varese Collettiva si unisce a Europa Verde e Sinistra Italiana: “Per ricucire il rapporto con la città”
I rappresentanti si sono presentati con dei nuovi "compagni di viaggio" per le amministrative del 2027, senza abbandonare la lista-progetto di Progetto Concittadino, e hanno fatto il punto della situazione rispetto alle future elezioni amministrative del 2027

Nella mattinata di oggi, sabato 11 ottobre, i rappresentanti di Collettiva, si sono presentati insieme a Verdi Sinistra e Europa Verde e hanno tenuto una conferenza stampa presso la Sala Montoli del Comune di Varese per fare il punto della situazione rispetto alle future elezioni amministrative della città di Varese del 2027. Collettiva è in consiglio comunale dal 2021 insieme a progetto Concittadino, ed esprime uno dei due consiglieri comunali eletti, Mariagrazia D’Amico.
Un progetto, presentato questa mattina, che non vuole però spezzare un’esperienza, ma al contrario allargarla a nuove forze: «Sui giornali cominciano già a comparire nomi di candidati – ha affermato Mariagrazia D’Amico per Collettiva – Non ci siamo distratti, ma quello che portiamo come primo punto è la richiesta che questo dibattito cominci nelle sedi appropriate. Per quel che riguarda il percorso che come Collettiva stiamo facendo accanto a Progetto Concittadino e ora anche con Europa Verde e Sinistra Italiana, si pone l’obiettivo di ricucire in primis un’alleanza con la città. È evidente anche dal risultato delle regionali che l’Italia ha un problema di astensionismo, anch’esso forza politica che va interrogata e intercettata. La scelta di un candidato sindaco sarà il risultato del lavoro di tutte le forze che decideranno di convergere verso un obiettivo condiviso e sarà, ovviamente, anche questo esito di un processo. È rischioso ritardare i tempi dell’avvio di questo ragionamento». Un’opinione che è assolutamente vicina a quella di progetto Concittadino, ma espressa autonomamente.
La portavoce di Collettiva ha parlato di PGT, Piano di Governo del Territorio e di Piano di Coordinamento Provinciale come elementi per disegnare il perimetro della coalizione: «Questi strumenti possiedono il futuro di questa città. Il PGT è una visione con delle regole che in questo momento, a maggior ragione, richiede estrema attenzione e approfondimento, perché si tratta di un elemento che segnerà in maniera significativa la nostra città. È già diventato oggetto di dialogo con la cittadinanza, ai primi di febbraio di quest’anno, presso la Sala Montanari si è infatti tenuto un incontro a riguardo. Quindi, perché non partire proprio da qui?»
E ha proseguito: «Ognuno di noi ha messo a punto strumenti diversi per comunicare con la città e ognuno di questi è un valore aggiunto. Un altro elemento che auspichiamo possa diventare un punto di confronto e di coalizione, riguarda tutto il tema legato alle politiche abitative, su cui è importante convergere con proposte e iniziative, due elementi su cui ragionare a beneficio della cittadinanza. Chi conosce la storia di Progetto Concittadino del 2021 sa che si è presentato alle elezioni con due identità, il fatto che ciascuno operi con identità e con assemblee a volte congiunte a volte distinte, rimarca l’intenzione di valorizzare la storia e l’identità di ognuna delle liste civiche che operano a Varese, lasciando l’autodeterminazione e il proprio spazio, perché l’obiettivo non è contendersi l’elettorato, ma ciascuno di noi deve attivarsi, amplificare e aumentare la propria capacità di dialogare con la città».
Sempre per Collettiva ha preso poi parola Cecilia Santo: «Il nostro è un ragionamento che non nasce ieri, ma che fa parte di quello che è il nostro percorso. La storia di collettiva è molto legata alle piazze e un lavoro indispensabile è quello di ascolto con i cittadini, ma anche con movimenti presenti in città, che soprattutto negli ultimi tempi si sono fatti sentire».
Per rappresentare questa nuova dimensione di coalizione, era presente all’incontro anche Niccolò Minonzio, di Sinistra Italiana, il quale si è espresso sulla volontà di lavorare insieme e seguire una linea che prosegua il lavoro che si sta compiendo a livello Nazionale del Centrosinistra. «Sta avvenendo un risveglio collettivo, un sentimento politico in conflitto con quello che è la maggioranza di governo ed è compito dei partiti intercettare questo sentimento attraverso strumenti di democrazia come quello delle primarie – ha affermato – Sinistra Italiana a Varese sostiene il lavoro dei compagni e delle compagne di Collettiva».
Un argomento, quello delle Primarie, che, invece, non è nelle priorità di Europa Verde: «Siamo contenti di continuare a collaborare con le forze del centrosinistra del secondo mandato Galimberti – ha spiegato Nicolò Miani, Europa Verde – Solo per un pugno di voti non siamo entrati nel consiglio comunale nel 2021, avremmo portato avanti tante tematiche ambientali e continuato a lavorare come coalizione alle proposte del Comune, cosa che comunque è avvenuta. Siamo contenti di cosa é stato fatto fino a questo momento. Stiamo lavorando al Pgt, rispetto a tematiche come consumo di suolo rigenerazione urbana e zone verdi. Molti altri progetti sono in cantiere e il primo passo da fare è quello di individuare una linea condivisa, attraverso incontri dove snocciolare intenzioni e progetti e definire il lavoro da fare insieme. Le primarie, a nostro avviso, non sono la priorità in questo momento e non sentiamo l’urgenza di decidere ora».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.