Bracconaggio in Lombardia: abbattuti due ibis eremita, specie a rischio estinzione

L’uccisione dei due ibis eremita, reintrodotti in Europa con progetti finanziati dall’UE, rappresenta una grave minaccia alla biodiversità e un danno al patrimonio collettivo

Generico 27 Oct 2025

Due esemplari di ibis eremita, specie migratrice tra le più minacciate al mondo, sono stati abbattuti a Dubino (SO) da un bracconiere individuato grazie a un’operazione congiunta dei Carabinieri forestali di Lecco e Sondrio, insieme ai militari del Reparto Operativo CITES di Roma, sotto la direzione della Procura di Sondrio.

L’intervento, avvenuto il 21 ottobre 2025, è il frutto di un’indagine avviata a seguito della segnalazione del referente del progetto europeo LIFE NBI, che monitora la reintroduzione della specie in Europa. Il sospetto era nato da anomalie nei tracciati GPS dei due uccelli, dotati di localizzatori satellitari proprio per essere seguiti nei loro spostamenti migratori.

Le indagini: dai GPS al responsabile

I militari hanno rinvenuto i soli dispositivi satellitari, visibilmente rimossi in modo non accidentale. Le indagini hanno poi permesso di ricostruire gli ultimi movimenti degli animali e di identificare il presunto autore dell’abbattimento, sottoposto a perquisizione personale, domiciliare e veicolare.

L’uomo è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per uccisione di animali, furto venatorio e detenzione abusiva d’arma. Sono state sequestrate armi, munizioni, dispositivi informatici e il tesserino venatorio.

Una perdita gravissima per la biodiversità

L’ibis eremita (Geronticus eremita) è classificato come “in pericolo critico” nella lista rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Scomparso dall’Europa centrale nel XVII secolo, è oggi oggetto di progetti di reintroduzione finanziati dall’Unione Europea, tra cui il progetto LIFE 20 NAT/AT/000049.

Ogni esemplare ha un valore ecologico inestimabile e la sua perdita rappresenta un danno concreto non solo alla biodiversità, ma anche agli sforzi internazionali di conservazione.

L’episodio assume inoltre una rilevanza costituzionale, come sottolinea la nuova formulazione dell’articolo 9 della Costituzione, che impegna la Repubblica a tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.